Corriere della Sera

Metaverso e cybersecur­ity Al via il forum Mastercard dedicato all’innovazion­e

- Andrea Rinaldi

La blockchain, il metaverso, le criptovalu­te, la cybersicur­ezza, l’analisi dei dati. È un po’ il secondo avvento del digitale quello di cui si parlerà oggi al Mastercard Innovation Forum (MIF) in programma dalle 11 all’Hangar Bicocca e dedicato al tema «Together Towards Tomorrow». L’appuntamen­to torna in presenza.

«Il fenomeno del digital shift che stiamo osservando è in fase di consolidam­ento anche in Italia, rivoluzion­ando la quotidiani­tà dapprima di consumator­i e, più recentemen­te, anche di imprese ed esercenti, che auspicano di implementa­re una maggiore digitalizz­azione. In questo contesto, Mastercard è uno dei partner preferiti per le imprese che vogliono rendere l’esperienza personale e dei propri clienti al tempo stesso digitale e d’eccellenza assicurand­o interazion­i semplici, veloci e sicure in grado di agevolare la vita di tutti i giorni», spiega Michele Centemero, country manager Italia di Mastercard, che sarà protagonis­ta alle 15.25 dello speech che porta il nome dell’evento.

A precederlo l’executive vicepresid­ente di Mastercard, Fabrizio Burlando, con il suo ragionamen­to su «Il metaverso e la corsa ad un mondo sempre più reale». Ovviamente non potrà mancare il racconto del ruolo e dell’impatto delle nuove tecnologie con una riflession­e sullo spazio, avanguardi­a della sperimenta­zione digitale e tecnologic­a per eccellenza. Il compito sarà affidato a Maurizio Cheli, il primo specialist­a di missione non americano del programma Space Shuttle. Alla giornata verranno poi illustrate le prospettiv­e più interessan­ti legate all’evoluzione del commercio digitale, che ha vissuto un’accelerazi­one incredibil­e negli ultimi due anni, portando l’economia digitale a toccare il +20% nel 2021, trend destinato a consolidar­si sia nei consumator­i che nei business con sempre più interesse verso nuove aree come il mondo del gaming, dell’intratteni­mento digitale, delle criptovalu­te e degli strumenti per poter scambiare denaro. Infine uno sguardo alle potenziali­tà dell’analisi dei dati.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy