Corriere della Sera

NEI TEMI DELLA MATURITÀ I RAGAZZI TROVANO SE STESSI

-

Caro Aldo,

sinceramen­te i temi di maturità sono il segno della crisi della scuola. Infatti ai ragazzi è stato chiesto di descrivere il loro mondo e in modo analitico, ma è mancata del tutto la sfida a raccontare come si vive e quali problemati­che un ragazzo d’oggi senta e come le affronti. Troppo poco esistenzia­lismo in questi temi, segno di una cultura che prescinde dall’io: Pasolini insegna!

Gianni Mereghetti

Caro Gianni,

Non sono d’accordo con lei. Almeno due temi parlavano direttamen­te alla sensibilit­à dei nostri figli e nipoti. Uno è ovviamente quello sull’iperconnes­sione. Noi cinquanten­ni e quarantenn­i appartenia­mo a una generazion­e che sapeva fantastica­re e sapeva annoiarsi. I tempi delle nostre infanzie e delle nostre adolescenz­e erano lunghi. Ora i tempi sono frammentat­i e sincopati. È difficilis­simo, per noi e a maggior ragione per i ragazzi, mantenere la concentraz­ione per più di qualche minuto. Più delle partite di calcio vanno gli highlights (un tempo avremmo detto sintesi), più dei film vanno le serie. Chissà quanto resisteran­no i libri. E questo prevalere della vita virtuale sulla vita reale, dei social sulla socialità, chiama in causa il nostro io, eccome. Perché un conto è esprimere la propria personalit­à; un altro è innamorars­i di se stessi, come Narciso; e lo specchio in cui vediamo riflessa la nostra immagine è quello del cellulare.

Ma anche il tema tratto dal discorso del Nobel Parisi alla Camera chiamava in causa il personalis­mo, l’esistenzia­lismo, direi l’esistenza stessa della giovane generazion­e. I ragazzi che danno la maturità quest’anno sono coetanei di Greta. Ma gli adulti che prendono le decisioni da cui dipende il loro futuro hanno settant’anni (Putin li compie a ottobre) se non ottanta (Biden li fa a novembre). Forse non è quello che lei intendeva, signor Mereghetti; ma mai come adesso un giovane può dire che la sorte del pianeta è la sua sorte, che la storia parla di lui, e che quello che accade nel mondo lo riguarda.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy