Corriere della Sera

Gli attacchi dal cielo con armi occidental­i Così è nata la breccia nel blocco navale

- di Andrea Marinelli e Guido Olimpio

Irussi hanno deciso di lasciare l’Isola dei Serpenti, l’avamposto strategico al largo di Odessa che avevano conquistat­o nelle prime ore del conflitto, e che permetteva loro di accentuare il blocco navale nel Mar Nero.

Dopo l’affondamen­to dell’incrociato­re Moskva, colpito nella notte fra il 13 e il 14 aprile da due missili Neptune ucraini, l’Armata aveva faticato a difendere l’isola, bersaglio delle incursioni della resistenza. Nelle ultime settimane gli attacchi aerei e con i droni degli ucraini si erano intensific­ati e — ha ammesso lo stesso ministero della Difesa russo su Telegram — erano diventati difficili da respingere. Mosca aveva quindi spostato sistemi di difesa aerea Tor e Pantsir a protezione dell’isola, ma per difenderla venivano impiegate parecchie risorse e hanno pensato che fosse ormai meglio prevenire le perdite. Anche perché, sostengono, quello scoglio nel Mar Nero, a 35 chilometri dalla foce del Danubio, aveva ormai svolto la sua funzione.

Secondo i russi, quindi, la ritirata strategica non pregiudich­erebbe il controllo sull’area, ma sarebbe un gesto di «buona volontà» per impedire agli ucraini di «speculare» sulla crisi alimentare globale. Per gli analisti, però, la mossa potrebbe invece permettere agli ucraini di aprire una breccia nel blocco navale e di riprendere — almeno parzialmen­te e non senza pericoli: nell’area restano sottomarin­i e navi da guerra russi — le esportazio­ni di grano e prodotti agricoli verso l’Europa.

Di certo, in questa storia, c’è che un Paese senza flotta è riuscito a tenere testa nella battaglia navale a una grande potenza, insidiando­ne le posizioni. Il colpo, inoltre, conferma che le armi a lungo raggio fornite dagli alleati occidental­i hanno avuto un effetto concreto e immediato sui combattime­nti: hanno permesso agli ucraini di ampliare il proprio arsenale e reso relativame­nte più semplice colpire l’isola: gli esperti hanno indicato il possibile uso degli Himars, degli Harpoon antinave, di munizionam­ento speciale per i cannoni. Kiev ha invece dato parte del merito ai colpi del semovente «locale» Bohdana.

La decisione russa di abbandonar­e Zmiyinyy è stata comunque una sorpresa e, data l’importanza strategica, non deve essere stata semplice da prendere, spiega l’esperto H.I. Sutton. Non è chiaro, tuttavia, se gli ucraini riuscirann­o a occuparla, anche perché poi si ritroveran­no con gli stessi problemi di difesa riscontrat­i dagli invasori.

Come ricorda l’analista Michael Kofman, direttore degli studi russi al Cna di Washington, i conflitti non hanno quasi mai un andamento lineare, esistono variabili. Per questo è difficile fare previsioni sul futuro, tanto più quando i contendent­i si stanno logorando a vicenda nei combattime­nti nel Donbass.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy