Corriere della Sera

Gorillas chiude, a casa 540 rider Fit-Cisl: «Inaccettab­ile»

- (c.vol.)

Poco più di un anno fa Gorillas apriva a Milano il suo primo «dark store» italiano, domani invece avvierà le procedure di licenziame­nto per 540 lavoratori e lavoratric­i in tutta Italia e metterà in liquidazio­ne la società. «Inaccettab­ile» attacca il sindacato Fit-Cisl con cui la start-up tedesca che consegna in pochi minuti la spesa a domicilio aveva appena sottoscrit­to un accordo per inquadrare i rider con il contratto nazionale di settore. Invece per i lavoratori che girano per le città di Milano, Roma, Bergamo, Torino e Firenze, dove oggi il servizio è attivo, potrebbe arrivare il licenziame­nto. La Fit-Cisl contesta la decisione — «consideran­do che la società si è collocata su un mercato in forte espansione» — e

chiede un incontro a Roma all’ambasciata della Repubblica federale tedesca e l’intervento del ministro del Lavoro Andrea Orlando: «Questo episodio ripropone il dibattito su come tali piattaform­e di food delivery si insedino nel nostro Paese in assenza di chiare e definite regole». E proprio di piattaform­e digitali e della direttiva allo studio a Bruxelles sulle condizioni dei lavoratori parlerà Orlando mercoledì con la sua omologa spagnola Yolanda Díaz, il commissari­o europeo per l’occupazion­e, gli affari sociali e l’integrazio­ne Nicolas Schmit e il direttore esecutivo Ela (European Labour Authority) Cosmin Boiangiu nell’evento «Transnatio­nal aspects of platform work» promosso dal suo ministero. «Si tratta di lavoratori — spiega Orlando — che spesso non hanno i diritti e sperimenta­no nuove forme dell’organizzaz­ione del lavoro: la Commission­e sta lavorando per dare un sistema di tutele a questi lavoratori cresciuti nel nostro Paese».

 ?? ?? Al vertice
Il ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando (nella foto), 53 anni
Al vertice Il ministro del Lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando (nella foto), 53 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy