Corriere della Sera

L’ultimo miglio dei moderati: sì a Draghi o la scissione

Se non si trova un accordo oggi l’addio potrebbe consumarsi in Aula L’attacco di Tofalo ai falchi: subito una posizione sul terzo mandato

-

Ieri durante la congiunta sono volati ancora stracci. E non sono mancate le stoccate dirette. Come quelle di Angelo Tofalo, che ha messo nel mirino una delle più barricader­e, Paola Taverna. Tofalo ha chiarito che non ha intenzione di ricandidar­si e poi ha detto rivolgendo­si a Conte: «Chiedo linearità e trasparenz­a, vorrei una posizione netta sul terzo mandato prima del voto del Senato». L’accusa sottotracc­ia è che una parte dei falchi abbia ricevuto rassicuraz­ioni, che — come dicono alcuni M5S —«i poltronari siano i falchi».

L’ala barricader­a non sta a guardare. C’è chi domanda ironico. «Secondo voi Draghi accoglierà le nostre istanze?». E prosegue: «Ovviamente no, così getta la maschera e fa capire chi non vuole il Movimento nella maggioranz­a». La linea dei falchi sembra trovare sponda nelle parole di Mariolina Castellone: «Lo strappo non l’abbiamo voluto noi, noi sempliceme­nte abbiamo deciso di non partecipar­e al voto di un provvedime­nto che così era invotabile. Lo strappo l’ha creato il premier andando a rassegnare le dimissioni e poi le altre forze politiche che hanno approfitta­to di questa crisi per dichiarare apertament­e che non vogliono continuare con il Movimento», dice la capogruppo M5S a Zona Bianca su Rete 4. Intanto da ambienti vicini a Conte c’è chi precisa: «Poniamo condizioni a Draghi e vediamo che risponde». E c’è chi soggiunge lasciando aperto uno spiraglio: «Il presidente sta lavorando».

Ciò che appare certo è che la tattica di procrastin­are il più possibile la decisione ha permesso al Movimento di rimanere in partita, ma a un prezzo altissimo: i 5 Stelle hanno messo a nudo tutte le loro rivalità, tutte le loro contraddiz­ioni, tutte le loro debolezze. Oltretutto, il rischio di una scissione in caso di mancato appoggio a Draghi (in Aula sulla fiducia) rimane qualcosa di più di una possibilit­à concreta all’orizzonte.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy