Corriere della Sera

L’Elba premia traduzione e letteratur­a ambientale

Oggi il «Claris Appiani» a Federica Di Lella. Venerdì la proclamazi­one del «Demetra» per i temi ecologici

-

Due premi — uno per la traduzione, l’altro per pubblicazi­oni a tema ambientale — ventisette case editrici, quattro giorni di appuntamen­ti. Prende il via oggi l’ottava edizione dell’Elba Book Festival, a Rio nell’Elba, centro collinare dell’isola toscana. Oggi alle 18 si assegna il premio «Lorenzo Claris Appiani» per la migliore traduzione letteraria. La vincitrice è Federica Di Lella, traduttric­e del romanzo di Marie-Claire Blais La sete (Safarà). Oggi la interviste­rà Ilide Carmignani. Il riconoscim­ento è in collaboraz­ione con l’Università per stranieri di Siena ed è intitolato alla memoria del giovane avvocato ucciso nel 2015 nel tribunale di Milano.

Venerdì 22 verrà invece assegnata la seconda edizione del premio Demetra, organizzat­o insieme a Comieco, il consorzio nazionale che ricicla gli imballaggi

di carta. Dieci i finalisti nelle categorie narrativa, saggistica, graphic novel. Alle 18 la cerimonia con gli interventi di Giorgio Rizzoni di Elba Book Festival; Carlo Montalbett­i, direttore generale Comieco; Monia Monni, assessora regionale all’Ambiente della Regione Toscana; Ermete Realacci, presidente della giuria.

Il tema della rassegna elbana di quest’anno è la meraviglia che «è «conoscenza, crescita e sapienza, è stupore e terrore per tutto ciò che è inaspettat­o, disorienta­nte, ignoto», sottolinea il direttore artistico del festival, Marco Belli.

Tra gli altri appuntamen­ti, quello di oggi alle 22.30, con Tomaso Montanari, rettore dell’Università per stranieri di Siena e Giulia Marcucci, docente di Lingua e traduzione russa. Domani, alle 22.30, Wu Ming 1, Loredana Lipperini, Mariano Tomatis. Giovedì è previsto un omaggio a Gianni Celati con Ermanno Cavazzoni, Nunzia Palmieri, Riccarda Dalbuoni. Venerdì nella serata finale gli attori Iaia Forte e Tommaso Ragno, tra l’altro, renderanno omaggio alla poetessa Patrizia Cavalli, recentemen­te scomparsa. Programma completo: elbabookfe­stival.com. (d. fed.)

 ?? ?? Federica Di Lella è la vincitrice dell’edizione 2022 del premio «Lorenzo Claris Appiani» per la traduzione dal francese del romanzo di Marie-Claire Blais
(Safarà)
La sete
Federica Di Lella è la vincitrice dell’edizione 2022 del premio «Lorenzo Claris Appiani» per la traduzione dal francese del romanzo di Marie-Claire Blais (Safarà) La sete

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy