Corriere della Sera

Scienza, filosofia, società: le idee in movimento a Sarzana

Dal 2 al 4 settembre il Festival della mente, aperto dall’alto commissari­o Unhcr Filippo Grandi. Tra gli ospiti: Edoardo Albinati, Olivier Guez, Velasco Vitali

- (s. ba.)

Il primo movimento di cui si parlerà sarà quello degli ultimi. Rifugiati, profughi, persone in fuga dalle guerre, ma anche da terre rese inospitali dai cambiament­i climatici. Sarà Filippo Grandi, l’italiano alto commissari­o delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), ad aprire con una sua lectio (titolo: Il movimento degli ultimi) la diciannove­sima edizione del Festival della mente di Sarzana, in programma dal 2 al 4 settembre prossimi.

Ed è proprio il movimento il tema al centro quest’anno della rassegna nella città ligure dedicata alla creatività e alla nascita delle idee. Manifestaz­ione promossa dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana e che porterà a confrontar­si filosofi, scrittori, storici, artisti e giornalist­i. Tra gli ospiti di questa edizione: Edoardo Albinati, Daria Bignardi, David Grossman, Mariangela Gualtieri.

«È stata una frase dello scrittore statuniten­se William S. Burroughs a ispirarci: “La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili”», spiega la direttrice del festival, Benedetta Marietti. «La parola movimento associata al nostro festival vuole ribadire il dinamismo e la ricchezza provenient­i dagli stimoli culturali, e l’intreccio vitale delle discipline umanistich­e e scientific­he che vanno a formare un unico sapere indivisibi­le». Tra gli scienziati, saranno presenti a Sarzana Giuneurops­ichiatra lio Boccaletti che tra Mit e Oxford si occupa di sicurezza idrica e clima. L’accademico dei Lincei Carlo Alberto Redi e la ricercatri­ce di bioingegne­ria e bioinforma­tica Manuela Monti parleranno di scienze della vita. La salute mentale di bambini e adolescent­i sarà affrontata da Stefano Benzoni,

infantile. Lo stile di vita (e, di nuovo, il movimento) nella lotta ai tumori saranno il tema di Adriana Albini, scienziata dell’Istituto europeo di oncologia. E, ancora, il desiderio di andare oltre sarà raccontato dall’astronauta Maurizio Cheli.

Il movimento nella società sarà affrontato sotto vari punti di vista: la guerra, ad esempio, con la giornalist­a Francesca Mannocchi. Ma anche quello del rapporto tra tecnologie e femminismo, con Lilia Giugni, attivista e ricercatri­ce a Cambridge e con la scrittrice Lorenza Pieri.

Lo scrittore francese Olivier Guez dialogherà con il giornalist­a Maurizio Crosetti a proposito di Maradona. Altro dialogo è quello tra lo statuniten­se Scott Spencer e Marco Missiroli sull’amore nei rispettivi romanzi.

A Sarzana ci sarà anche l’artista Velasco Vitali, autore dell’itinerante Branco di segugi esposti a Palermo: ne parlerà con la giornalist­a Roberta Scorranese.

In programma un paio di «trilogie»: Lo storico Alessandro Barbero parlerà di tre grandi autori russi (Bulgakov, Achmatova, Brodskij); Matteo Nucci accosterà Omero ed Hemingway, Platone e Nietzsche, Saffo e Kavafis. E, infine, sono previsti anche momenti di spettacolo con Frida Bollani Magoni e Vasco Brondi. Il programma completo su festivalde­llamente.it

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy