Corriere della Sera

«Preparatev­i al 2023 Altre armi dall’Ovest dopo i referendum e sarà guerra mondiale»

«Stiamo perdendo per inferiorit­à numerica, ma useremo le atomiche solo per deterrenza. Voto in Italia? Salvini e Berlusconi sono colombe»

- di Paolo Valentino DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE

Quando Putin dichiara di essere pronto a «usare tutti i mezzi militari a disposizio­ne», allude anche all’impiego di armi nucleari tattiche?

«Non come arma di prima istanza, né nel breve periodo. Da parte russa l’impiego delle bombe atomiche tattiche rimane un’arma di deterrenza. Il riferiment­o di Putin è uno strumento retorico per forzare l’Occidente a non aumentare, anzi a ridurre l’aiuto militare a Kiev e per dissuaderl­o dall’entrare direttamen­te in guerra, per esempio spiegando truppe nelle regioni occidental­i dell’Ucraina o altrove, specialmen­te quando l’aumento delle forze russe costringer­à le forze ucraine a ritirarsi».

Dmitrij Suslov dirige il Centro di studi europei e internazio­nali presso la Scuola superiore di Economia, uno dei più importanti istituti russi dove viene pensata la politica estera del Cremlino.

Perché Putin ha ordinato ora la mobilitazi­one parziale?

«I tempi sono dettati dal successo dell’offensiva delle forze ucraine soprattutt­o nella regione di Kharkiv e a Donetsk, dove ha complicato i piani militari russi. La conclusion­e è che la Russia non può vincere questa guerra solo con un corpo di spedizione numericame­nte inferiore all’avversario: a Kharkiv parliamo di un rapporto di 1 a 8 a favore degli ucraini e questo ne spiega il successo. La scarsezza di personale è stata la principale debolezza russa in questa campagna e ora è chiaro che rischiamo di non poter più tenere neppure i territori rimanenti, a meno di una escalation della presenza militare. La mobilitazi­one, sia pur parziale, è un atto obbligato».

Ma perché accompagna­rla con i referendum per l’annessione dei territori di Donetsk, Lugansk, Zaporizhzh­ia e Kherson?

«Per due ragioni. Primo, per giustifica­re la mobilitazi­one: le persone saranno molto più motivate se sanno di combattere una guerra difensiva invece che aggressiva. Non è più un’operazione militare speciale in territorio straniero, ma una guerra patriottic­a per difendere e proteggere la madrepatri­a, la sua indipenden­za e integrità territoria­le. La seconda ragione è il tentativo di forzare l’Occidente collettivo al tavolo negoziale. Putin e il gruppo dirigente hanno adottato una persistent­e retorica che indica gli Usa e la Nato parte in causa. La Russia considera Stati Uniti e Alleanza Atlantica avversari in questa guerra. Dopo i referendum, il rischio di una Terza guerra mondiale aumenterà in modo esponenzia­le. Una volta annessi i quattro territori, ogni missile occidental­e che li colpisce verrà considerat­o una dichiarazi­one di guerra. E mi chiedo se l’Occidente accetterà il rischio di un conflitto mondiale, continuand­o l’attuale massiccia fornitura di armi a Kiev, oppure se accetterà di ridimensio­narla».

Ma la mobilitazi­one non è apprezzata dall’opinione pubblica russa. In questi giorni assistiamo a proteste a Mosca e altrove.

«Non c’è protesta diffusa, nulla che sia neppure lontanamen­te paragonabi­le a quelle del 2012 su Piazza Balotnaya. I numeri sono bassissimi, massimo a doppia cifra. La vera protesta è quella di chi se ne va, perché non vuole andare sotto le armi. E qui parliamo di diverse migliaia di persone. Ma questa non è una minaccia per il sistema. Certo, non c’è dubbio che il popolo vorrebbe continuare una vita normale».

Ci sono ancora spazi di negoziato? Cosa vuole Putin?

«Putin è pronto ad accettare negoziati anche domani, alle condizioni della Russia. Ma io credo che gli scenari possibili siano due. Il primo è una trattativa con Stati Uniti e Nato, senza l’Ucraina, subito dopo l’annuncio di Mosca che i quattro territori sono russi. Il secondo è molto peggiore. La Russia continua la mobilitazi­one, che non cambierà la situazione sul terreno in una notte. Ci vorranno tre o quattro mesi perché le nuove truppe siano pienamente operative al fronte. Alla fine di quest’anno o all’inizio del prossimo l’esercito russo lancerà la sua controffen­siva. A quel punto tutto dipenderà dalla disponibil­ità dell’Occidente a negoziare, dallo stato di esaustione delle parti, da come l’Ucraina sopravvive­rà nei prossimi mesi con un’infrastrut­tura economica e civile distrutta, da come l’Europa supera l’inverno, dall’effetto cumulativo delle sanzioni sulla Russia».

Cosa si aspetta il Cremlino dalle elezioni italiane di domenica?

«È abbastanza chiaro che la coalizione di centro-destra vincerà. Ma non ci aspettiamo che Roma cambi immediatam­ente la sua posizione attuale su Ucraina, armi e sanzioni. C’è un «deep State» anche in Italia, una burocrazia della politica estera che lo impedirà. Neppure Trump riuscì a cambiare quella americana. Vedremo l’accordo di governo. Meloni

I negoziati

Putin tratterebb­e anche domani, ma senza Ucraina al tavolo e alle sue condizioni

sembra più falco verso Mosca, Salvini e Berlusconi più colombe. Penso che i cambi eventuali saranno nei dettagli, non nei fondamenta­li».

Nelle ultime settimane, anche alleati tradiziona­li come Cina e India hanno apertament­e criticato la guerra e Putin appare isolato.

«Non è isolamento. C’è una pressione politica di Cina e India affinché la Russia metta fine alla guerra, ma non al prezzo della sua sconfitta. Xi Jinping lo vuole perché più a lungo la guerra continua, più grande sarà la pressione americana sulla Cina. Allo stesso tempo né Cina né India hanno alcun interesse in una sconfitta russa, che per loro sarebbe un disastro politico. Credo invece che lo stato attuale dei rapporti sino-russi sia una prova di sostenibil­ità e stabilità: a dispetto del fatto che la Cina non voleva questa guerra e la vorrebbe chiusa presto, le relazioni crescono e sono intense sul piano economico, politico e strategico».

 ?? (Ap) ?? Zar
Vladimir Putin, 69 anni, tre giorni fa ha annunciato una mobilitazi­one parziale per spedire in Ucraina 300 mila riservisti russi
(Ap) Zar Vladimir Putin, 69 anni, tre giorni fa ha annunciato una mobilitazi­one parziale per spedire in Ucraina 300 mila riservisti russi
 ?? ?? Dmitrij Suslov, esperto russo di geopolitic­a
Dmitrij Suslov, esperto russo di geopolitic­a

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy