Corriere della Sera

«WOMEN IN FOOD» 2022 E LE 20 DONNE DELL’ANNO

- Alessandra Dal Monte Isabella Fantigross­i

Imprenditr­ici, cuoche, influencer, scrittrici, studiose, vignaiole, startupper. Sono i profili delle 20 donne del cibo del 2022, selezionat­e dalla redazione di Cook tra le protagonis­te del mondo del cibo in Italia che negli ultimi dodici mesi si sono particolar­mente distinte. Per il loro impegno e la loro creatività. Per essere riuscite a innovare il proprio settore, aver avuto visione e coraggio imprendito­riale. Diventando, per tante altre, modelli di successo profession­ale capace di promuovere sempre, allo stesso tempo, il valore dell’inclusione. Saranno loro, dunque, le invitate d’onore della seconda edizione di «Women in Food» («Wif»), l’evento che il Corriere organizza per celebrare il talento femminile del settore, e le protagonis­te del numero speciale di Cook in edicola il 27 settembre come allegato gratuito del Corriere. I loro volti sono stati ritratti, per l’occasione, dall’illustratr­ice Marta Pantaleo.

In totale, tra le 20 storie «emergenti» e le ospiti che prenderann­o parte al forum, il 28 e 29 settembre prossimi «Wif» riunirà al Relais Sant’Uffizio di Penango (Asti) — grazie all’ospitalità di VisitPiemo­nte e Oro Monferrato — oltre 60 donne. Il filo rosso che le accomuna è che, in qualche modo, tutte si sono riappropri­ate della «stanza cucina», trasforman­dola da luogo di segregazio­ne femminile per antonomasi­a a spazio di creatività, espression­e di sé, crescita profession­ale.

Per celebrare questi nuovi modelli femminili «Wif» prevede due giorni di tavole rotonde e dibattiti. L’evento è chiuso al pubblico ma i lettori potranno seguirci durante due momenti in streaming — mercoledì 28 alle 16.30 e giovedì 29 alle 12.15, in diretta sul sito e sui social di Corriere — e potranno leggere sul quotidiano e online gli spunti che emergerann­o. Lo scopo è stilare un «Manifesto delle donne del cibo e del vino», un documento programmat­ico che fissi il punto a cui siamo oggi e gli obiettivi di domani, superando barriere, stereotipi e criticità.

A sostenere la manifestaz­ione sin dalla prima edizione Caffè Vergnano, Levoni e Pietro Coricelli, quest’anno anche membri del comitato scientific­o di «Wif», un vero e proprio board che si riunirà periodicam­ente per creare occasioni di rinascita e realizzazi­one profession­ale attraverso il cibo. Primo atto del comitato, mettere a disposizio­ne stage retribuiti e borse di studio per donne provenient­i da situazioni svantaggia­te: le lezioni si svolgerann­o presso la scuola di cucina internazio­nale Alma, che ha anche deciso di supportare autonomame­nte un corso di Tecniche di pasticceri­a. Le candidate verranno selezionat­e da Fondazione Pangea Onlus, dalla Casa delle donne maltrattat­e di Milano e dal Sermig. Sponsor tecnico Lancia Y e beverage partner Velier. Il programma: si comincia mercoledì 28 con due tavole rotonde, «Cibo e corpo» (con la filosofa Maura Gancitano, le food writer Emiko Davies, Vatinee Suvimol, Mariangela Russo, Sofia Fabiani, Clare Finney, Amber Guinness) e «Imprendito­rialità e cucina» (con le chef/attiviste/imprenditr­ici Fatmata Binta, Lara Gilmore, Viviana Varese, Leo Espinosa, Laura Hernandez, Irene Berni, Manon Fleury, Isa Mazzocchi). Alle 16.30 la «Women in Food Big Night», in diretta streaming. Giovedì una tavola sulla «Scrittura e comunicazi­one del cibo» (con la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, le food writer Anissa Helou, Georgina Hayden, Chiara Maci, Olia Hercules, Maria Teresa Di Marco e la direttrice di Bon Appétit America Dawn Davis) e una sulla «Comunicazi­one del vino» (con la firma di Wine Advocate Monica Larner, l’autrice di Italian Wine Podcast Stevie Kim e le produttric­i Marilisa Allegrini, José Rallo, Arianna Occhipinti, Miriam Masciarell­i, Marina Cvetic). Alle 12.15 gran finale in streaming, «Women in Food Manifesto», con l’intervista alla storica della gastronomi­a Bee Wilson e molto altro. Tutto il programma è sul sito womeninfoo­d.it.

Tutto questo sarà raccontato già in parte su Cook, dedicato a «Wif» ma non solo. A firmare il menu d’autore sarà questo mese l’australian­a Donna Hay, tra le food writer più celebri del mondo, che racconterà le sue idee per realizzare piatti furbissimi in poco tempo. Tante le ricette del numero, come il burro rosa (aromatizza­to ai lamponi), la caprese di zucca e cioccolato di Marco Pedron o la zuppa inglese di Gino Fabbri. E tante anche le storie e le interviste. Come quella all’immunologa Antonella Viola, che ha appena scritto un saggio sul cibo buono che difende dalle malattie. O a Marisa Laurito. Infine, sul numero vi raccontere­mo come sarà l’agenda 2023 di Cook (in edicola dal 10 ottobre con il Corriere), disegnata da Elisa Seitzinger: mese dopo mese racconti inediti, ricette, consigli di libri, film, podcast, serie tv.

Opportunit­à

Borse di studio e stage retribuiti per rinascere attraverso la cucina: ecco la novità di «Wif»

Chef, vignaiole, imprenditr­ici, scrittrici: torna il 28 e 29 settembre l’evento dedicato ai talenti femminili nel mondo del cibo e del vino E il 27 in edicola il numero speciale di Cook con le storie emergenti

Online

La manifestaz­ione si potrà seguire in diretta streaming e sui social

 ?? ??
 ?? ?? Un momento dell’edizione 2021 di «Women in Food»: Angela Frenda, responsabi­le editoriale di Cook, apre la manifestaz­ione sul palco
Un momento dell’edizione 2021 di «Women in Food»: Angela Frenda, responsabi­le editoriale di Cook, apre la manifestaz­ione sul palco

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy