Corriere della Sera

CURE AGLI ANZIANI : QUEL MODELLO PER LA RIFORMA

- Di Rita Querzè © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Nell’attesa che tornino a riempirsi le culle, occupiamoc­i dei vecchi. Oggi in Italia ci sono circa 3,8 milioni di anziani non autosuffic­ienti, il 5% della popolazion­e, e il loro numero è destinato a raddoppiar­e entro il 2030. Il Pnrr all’ultimo minuto si è ricordato di loro. Entro la primavera del 2023 si deve realizzare quanto atteso da tre decenni, cioè la riforma dei servizi per la non autosuffic­ienza.

I tempi sono strettissi­mi e avrebbe senso pensare a procedure accelerate come quelle che hanno portato alla costruzion­e del ponte Morandi (non è forse la cura dei non autosuffic­ienti una straordina­ria infrastrut­tura di tipo sociale? Su questo ponte prima o poi si passa tutti). La notizia positiva è che un testo di legge delega il governo ce l’ha già nel cassetto, tra l’altro condiviso con le 52 organizzaz­ioni che fanno parte del «Patto per la non autosuffic­ienza» e a vario titolo si occupano del settore, dai sindacati dei pensionati alle Acli, alle rappresent­anze dei datori di lavoro domestico. Il testo della legge delega era atteso in Consiglio dei ministri il 17 settembre, ma poi non se ne è fatto nulla. Qualcuno spera ancora che possa essere varato in extremis. Il mondo del non profit e delle associazio­ni che ha contribuit­o ai contenuti non vorrebbe vedere sprecato tutto il lavoro. Tanto più che la riforma dovrà essere varata entro la primavera. Senza contare che la condivisio­ne con chi conosce i problemi dall’interno è un valore aggiunto. Comunque vada a finire, bene sarebbe che il prossimo Parlamento e il prossimo esecutivo non buttino alle ortiche tutto il lavoro fatto e dimostrino di considerar­e questa riforma una priorità. Un modo c’è: stanziare fondi adeguati. La riorganizz­azione dei servizi alla non autosuffic­ienza non può aspettare. Non possono aspettare gli anziani. Ma nemmeno l’esercito dei caregiver, in gran parte donne, che in solitudine si stanno facendo carico della cura di padri e madri.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy