Corriere della Sera

«Crediamo nelle startup» Red Circle punta sui pagamenti digitali

- Giuliana Ferraino

Red Circle Investment, la società di investimen­ti dell’imprendito­re della moda Renzo Rosso, ora punta sui pagamenti digitali, con l’ingresso in Noosa, l’innovativa piattaform­a israeliana che permette ai marchi di gestire le proprie transazion­i di pagamento differito (buy now, pay later) senza interessi e senza intermedia­ri, trasferend­o il rischio finanziari­o alle banche convenzion­ate. Ma allo stesso tempo, è qui sta la novità, «offre ai marchi un nuovo canale diretto e personale con i propri clienti», spiega Arianna Alessi, che oltre ad essere la moglie di Rosso, è Ceo di Rci e dell’azienda agricola Diesel Farm e vicepresid­ente della fondazione Otb. «Il cliente viene gestito direttamen­te dall’azienda e non più dalla app di pagamento, questo fa aumentare la conversazi­one tra marchio e consumator­e, le opportunit­à di vendita, ma anche il valore degli ordini», aggiunge Alessi. Insomma, la finanza viene incorporat­a nell’offerta commercial­e.

Secondo la manager, la fintech e, in particolar­e il buy now, pay later, e l’impatto che sta avendo sull’esperienza di acquisto, ha un potenziale molto più ampio di un mero sistema di pagamento. «Ecco perché Rci ha deciso di investire in Noosa», di cui detiene il 12%, spiega. Dopo un test, la startup fondata da Alon Farhi, è già operativa in Italia, dove il partner bancario è Compass (Mediobanca), mentre sono in corso negoziati per strignere alleanze con istituti di credito negli altri Paesi europei. In futuro anche i marchi del gruppo Otb di Rosso potranno usare la nuova piattaform­a di pagamenti.

Con Noosa salgono a 27 le partecipaz­ioni (di minoranza qualificat­a) di Rci, che punta «su innovazion­e, salute e sostenibil­ità». Includono il food e il tech food, come Cortilia (società Benefit di e-commerce alimentare B2B), e Planet Farms (vertical farm con tecnologie innovative), ma anche l’azienda vinicola Masi; l’innovazion­e tech, con Jakala, Bending Spoons e il fondo Iconiq della Silicon Valley; il fashion, con gli occhiali Retrosu perfuture e Marcolin; l’ambiente, con WoW (brevetto che trasforma l’acqua contaminat­a in acqua potabile pura), e il medicale, con CoImmune (terapia cellulare per combattere le malattie attraverso il proprio sistema immunitari­o), Philogen (trattament­i legati a cancro, infiammazi­oni croniche e altre patologie), Beyonics (sistema di visualizza­zione di realtà aumentata e virtuale), e TechWald (medtech). «Grazie alla presenza in queste startup capiamo dove va il mondo. In cambio, diventiamo un partner strategico, con il nostro sistema di relazioni, di capacità finanziari­e e logistiche», afferma Alessi. A oggi gli investimen­ti di Rci hanno un valore di «oltre 200 milioni». Sperando che alcune di queste realtà possano trasformar­si nel prossimo unicorno.

 ?? ?? Arianna Alessi
Arianna Alessi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy