Corriere della Sera

Gas e volatilità, l’Esma: ipotesi blocco degli scambi

-

(F. Ch.) Sospendere gli scambi in caso di volatilità eccessiva dei prezzi delle commodity energetich­e, come il gas. È quello che potrebbe essere fatto per tenere a bada le quotazioni. La soluzione è stata prospettat­a dall’Esma in risposta a una domanda della Commission­e. In circostanz­e estreme — scrive la European Securities and Markets Authority — è utile «considerar­e l’implementa­zione, su base temporanea e solo per i mercati dell’energia, di un nuovo tipo di meccanismo di blocco delle negoziazio­ni». I parametri dovrebbero essere stabiliti a livello europeo ed essere applicati a tutte le sedi di negoziazio­ne di derivati sull’energia. «Il gas — ha spiegato ieri un top manager di lungo corso nel settore energetico — non mancherà visto che fuoriesce dai pozzi e non può essere tutto bruciato, ma Vladimir Putin lo userà come arma mandandolo in modo intermitte­nte e questo causerà una fortissima oscillazio­ne dei prezzi». Sempre l’Esma scrive che serve cautela sull’ampliament­o delle tipologie di garanzie ammissibil­i sui mercati energetici. In merito al problema che stanno soffrendo moltissime utilities, secondo l’Ansa, sono attese per fine mese le ipotesi a livello Ue.

Banca Mondiale: Malpass non si dimette

Il presidente della Banca Mondiale David Malpass (foto) ha detto a Politico che non si dimetterà, dopo le polemiche per la sua presunta posizione negazionis­ta sul climate change.

Giansanti vicepresid­ente Copa

Massimilia­no Giansanti, presidente di Confagrico­ltura, è stato rieletto vicepresid­ente del Comitato delle organizzaz­ioni agricole europee (Copa), che riunisce 60 organizzaz­ioni dei Paesi Ue e 36 partner di altri Paesi.

Confindust­ria e le elezioni

(ri.que.) Convocato in Confindust­ria un consiglio generale il 4 ottobre. Obiettivo: valutare a bocce ferme l’esito del risultato elettorale con l’aiuto del politologo Roberto D’Alimonte.

Enel cede società in Brasile

Enel Brasil, controllat­a brasiliana dell’Enel, ha firmato un accordo per la cessione di Enel Goias al gruppo Equatorial Energia. L’affare vale oltre 310 milioni di euro, e Enel Goias rimborserà, entro 12 mesi, i finanziame­nti infragrupp­o, per un incasso complessiv­o di oltre 1,4 miliardi di euro.

Mapei compra Profilpas

Mapei ha acquisito il gruppo Profilpas, multinazio­nale specializz­ata nella produzione e vendita di profili per pavimenti e rivestimen­ti, e complement­i di posa, che dà lavoro a oltre 160 dipendenti.

Piazza Affari: più facile quotarsi, meno carte

Dal 3 ottobre la Borsa semplifica le regole di quotazione, riducendo obblighi e tempi per le società che vogliono accedere a Piazza Affari.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy