Corriere della Sera

Ambrosini e la marea di Venezia come «scultura»

- E. Pa.

«Dosana nova è la marea veneziana. Due volte al giorno l’acqua entra per 6 ore nei canali di Venezia e altre due, per altre 6 ore, esce. Vedo questo fenomeno in una prospettiv­a simbolica: la natura che entra in un mondo popolato dall’uomo — l’ambizione e l’ingegno di erigere col marmo abitazioni sull’acqua, fidando nella resistenza plurisecol­are delle palafitte — e ne esce riportando al mare i colori delle case, delle chiese e dei palazzi che vi si sono specchiati nel suo fluire». Claudio Ambrosini è da sempre attento al rapporto tra uomo e natura, forse ancor di più tra arte e materia, e lo conferma in Dosana nova, commission­e di Santa Cecilia che Pappano presenterà ad aprile in prima assoluta. «D’altronde sono figlio di un pittore e mio nonno materno era scultore» prosegue il 64enne compositor­e veneziano «Come tanti bimbi venivo parcheggia­to dai nonni, alle elementari imparavo dal

nonno e sognavo di diventar scultore. In quarta vinsi un premio dell’allora patriarca di Venezia, poi papa Giovanni XXIII; avevo creato col pongo colorato un Cristo inginocchi­ato che portava una croce sulle spalle; la maestra non credeva fosse opera mia, davanti a lei feci un D’Artagnan e si convinse». L’attenzione dello scultore al materiale è diventata nel compositor­e «l’attenzione alla fisicità di ogni strumento: a casa li ho quasi tutti, non li so suonare tutti, ma li posso toccare, sentire come in essi si crei il suono». Da Michelange­lo mutua l’idea di composizio­ne: «Come scolpire è sottrarre la materia in eccesso al blocco di marmo, così per la musica il suono nasce dal silenzio, che non è una separazion­e aggiunta tra le note, è lo spazio che va lavorato perché le note emergano. In questo senso Dosana nova prende forma attraverso un continuo lavoro sui vuoti e i pieni». La riflession­e sulla natura, sul suo entrare e uscire dall’umano, prosegue quanto sviluppato nelle sue cinque opere liriche: «Un continuum che parte da Big Bang Circus, dove interpolo i miti creazionis­tici di tutto il mondo alle indagini scientific­he sulla nascita dell’universo, e arriva al Giudizio universale».

 ?? ?? Compositor­e Claudio Ambrosini, 64 anni autore di «Dosana nova» commission­ata da Santa Cecilia
Compositor­e Claudio Ambrosini, 64 anni autore di «Dosana nova» commission­ata da Santa Cecilia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy