Corriere della Sera

Dieci milioni per il museo della Shoah a Roma

Il sì del Cdm, Sangiulian­o: c’è in ogni capitale europea. Un’idea nata alla fine degli anni ’90

- Paolo Conti

Dieci milioni di euro stanziati dal governo per la realizzazi­one del museo della Shoah a Roma. Lo ha annunciato ieri sera il ministro della Cultura, Gennaro Sangiulian­o, uscendo da Palazzo Chigi: «In appena tre mesi siamo riusciti a predisporr­e il provvedime­nto approvato dal Consiglio dei ministri, con uno stanziamen­to di dieci milioni di euro per cominciare a realizzare nella nostra Capitale il museo dell’Olocausto».

L’annuncio formale di Sangiulian­o risale al 7 febbraio scorso a Milano durante una cerimonia al Binario 21 con la senatrice Liliana Segre. Dopo 40 giorni è arrivato lo stanziamen­to. Sangiulian­o ieri ricordava che tutte le capitali europee tranne Roma hanno un museo della tragedia del popolo ebraico in Europa sotto il nazismo e durante la Seconda guerra mondiale.

La presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello, comunica la soddisfazi­one di tutto l’ebraismo romano: «Voglio esprimere il mio ringraziam­ento al governo e al ministro della Cultura Gennaro Sangiulian­o per la concreta attenzione al tema della memoria. Il sostegno affinché Roma abbia finalmente un museo della Shoah. Speriamo rappresent­i un impulso per fornire definitiva­mente risposte da parte dell’amministra­zione in merito alla sua realizzazi­one che auspichiam­o sia celere. Servono tempi certi e scelte realizzabi­li in tempi brevi per garantire alla capitale d’Italia un museo come tutte le grandi capitali europee». Il progetto esiste dal 2010 e porta la firma degli architetti Luca Zevi e Giorgio Tamburini in un’area attigua a villa Torlonia sulla via Nomentana, per lunghi anni abitazione privata di Benito Mussolini: scelta simbolica e significat­iva. È una scatola nera di otto piani, di cui quattro interrati, con tutti i nomi delle vittime italiane dell’Olocausto.

Del museo si cominciò a parlare alla fine degli anni ’90 e venne ripreso dalla giunta guidata da Walter Veltroni nel 2005. Nel 2010 la consegna al Campidogli­o del progetto Zevi-Tamburini. Seguirono molte difficoltà burocratic­he. L’ultimo annuncio risale al giugno 2019. Ma anche in questo caso, tutto si era fermato. L’annuncio di ieri sera dal ministro Sangiulian­o riapre formalment­e la pratica e la parola passa anche all’amministra­zione capitolina guidata da Roberto Gualtieri per l’intero comparto della sua attuazione dal punto di vista burocratic­o e urbanistic­o.

 ?? ?? Il rendering Il progetto approvato tredici anni fa
Il rendering Il progetto approvato tredici anni fa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy