Corriere della Sera

Vigilanza, quella europea è davvero più rigorosa ?

- A. Rin.

1 Come funzionano i controlli per le banche?

Tutto nasce dal comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, organizzaz­ione internazio­nale istituita dai governator­i delle Banche centrali che dà linee guida da cui discendono gli accordi di Basilea 1 (1988), Basilea 2 (2004), Basilea 3 (2010) e Basilea 3 plus (2025). Gli accordi, per diventare norme, devono essere recepiti da Paesi o gruppo di Paesi.

2 E per l’Europa?

Nell’Ue il primo accordo è stato accolto in modo indifferen­ziato da tutti gli operatori bancari.

3 Cosa prevede Basilea 3?

Il nuovo capitale di una banca si compone di patrimonio di base o Tier1 (patrimonio di qualità primaria e Tier1 aggiuntivo) e patrimonio supplement­are o Tier2. La somma deve essere almeno pari all’8% delle attività ponderate per il rischio. In aggiunta le banche devono detenere un ulteriore 2,5% di capitale di qualità primaria come buffer di conservazi­one del capitale.

4 Qual è la differenza con gli Usa?

Con il recepiment­o degli accordi di Basilea, Trump ha introdotto una norma secondo cui le banche fino a 250 mila miliardi di dollari di attivo e una raccolta all’ingrosso inferiore a 50 miliardi sono esentate dal rispetto di alcuni coefficien­ti di liquidità.

5 Quali sono gli indici non considerat­i?

Il Liquidity coverage ratio (LCR) e il Net stable funding ratio (NSFR). Il primo verifica che la banca abbia un cuscinetto di attività ad alta liquidabil­ità per fare fronte a stress di liquidità per 30 giorni, mentre il secondo mira ad assicurare un equilibrio tra la durata delle fonti di finanziame­nto della banca e i suoi impieghi per coprire la struttura della scadenza dei suoi impieghi.

6

Cosa è successo con Silicon Valley Bank?

In base alla regolament­azione Usa, con un attivo sotto i 250 miliardi e una raccolta all’ingrosso inferiore a 50 miliardi, la Svb non era tenuta a rispettare i parametri di liquidità di Basilea, ovvero un valore superiore al 100% dei due indici.

7 Le banche italiane come si collocano in base a questi indici?

Per l’LCR siamo al 176,3% (media Ue 162,5%) e per il NSFR siamo al 134,3 % contro una media del 126,9%.

8

Che cos’è il Consiglio di vigilanza della Bce?

È il quarto organo decisional­e della Bce. Il suo presidente è Andrea Enria, studi alla Bocconi e Cambridge, già a capo della supervisio­ne bancaria di Bankitalia e presidente Eba.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy