Corriere della Sera

La patologia e i trattament­i che oggi sono disponibil­i

-

La sclerosi multipla è una patologia autoimmune infiammato­ria demieliniz­zante che colpisce il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale). Le cellule del sistema immunitari­o, per ragioni ancora sconosciut­e, attaccano la guaina esterna delle cellule nervose, cioè la mielina. Questa perdita altera la capacità dei nervi nella conduzione degli impulsi elettrici, causando danni alle reti neurali e quindi a tutto l’organismo, e alla sua capacità di movimento. Nonostante i notevoli passi avanti compiuti dalla ricerca al momento non esiste una terapia definitiva. Oltre ai farmaci utilizzati a seconda delle diverse fasi della malattia, sono indicati sport e riabilitaz­ione. Per aiutare le persone con sclerosi multipla nel percorso di riabilitaz­ione sia fisica sia cognitiva, sono sempre di più gli strumenti che la tecnologia mette a disposizio­ne e sempre più efficaci, come cominciano a certificar­e i primi studi che comparano la riabilitaz­ione tradiziona­le con quella svolta con l’ausilio della tecnologia. Si tratta di pedane che aiutano a mantenere l’equilibrio. Sensori che danno un feedback continuo sulla posizione del tronco e degli arti. Ma anche: realtà virtuale e immersiva, videogioch­i che guidano negli esercizi, telemedici­na e telecontro­llo.

Se ne è parlato al recente Congresso del Network Europeo Rehabilita­tion in Multiple Sclerosis (Rims), in collaboraz­ione con i Aism, Università di Genova e Istituto Italiano di Tecnologia. «Le tecnologie, ormai, sono coinvolte in tutte le fasi del percorso di cura e riabilitaz­ione delle persone con sclerosi multipla», spiega Andrea Tacchino, ricercator­e della Fondazione italiana sclerosi multipla «e si stanno dimostrand­o molto efficaci, ad esempio, per valutare la severità della malattia».

 ?? ?? Cellule nervose danneggiat­e
Cellule nervose danneggiat­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy