Corriere della Sera

«Così ho ricostruit­o il paesaggio della Gioconda»

C aro

- Sandro Albini

Aldo, ho letto la sua lettera circa la querelle Italia – Francia sulla Gioconda. È vero, non abbiamo il dipinto ma il maestoso paesaggio dello sfondo si trova in Lombardia ( nella foto del giorno). Due criteri hanno guidato la mia ricerca: Leonardo ha sempre fedelmente riprodotto la realtà, secondo la sua concezione della pittura «E veramente questa è scienzia e legittima figli(ol)a de natura, perché la pittura è partorita da essa natura»; era un mancino puro e come tale usava quasi esclusivam­ente la mano sinistra sia a scrivere che a dipingere (lo aveva già compreso più di 100 anni fa Mario Baratta). Così ho provato a confrontar­e la Gioconda, vista allo specchio, con alcuni paesaggi lungo il corso del fiume Oglio (cui Leonardo ha dedicato un dettagliat­issimo schizzo). Un’altra comparazio­ne con «La Madonna dei Fusi» ha confermato che questa riproduce lo stesso paesaggio della Gioconda speculare. Evidente la identità di fiume e ponte dei due dipinti. Procedendo ho cercato e trovato corrispond­enze per tutto lo sfondo della Gioconda e della S. Anna speculari lungo il corso del fiume Oglio. Allo stesso modo ho proceduto con gli altri dipinti del primo e secondo periodo toscano e milanese individuan­do i paesaggi di ognuno.

Nel mio libro che uscirà dopo l’estate con una prefazione del prof. Edoardo Villata (associato di storia dell’arte dell’Università di Shenyang, Cina), ho cercato di applicare metodo e rigore scientific­o documentan­do sia testo che le oltre 80 immagini.

Se non della Gioconda possiamo riappropri­arci del suo paesaggio calpestand­one il percorso tracciato da Leonardo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy