Corriere della Sera

Italia patto con la Turchia svolta verso Euro 2032

- Di Alessandro Bocci

Prima rivali, adesso alleate. Italia e Turchia non si sfidano più per l’Europeo 2032, ma hanno chiesto all’Uefa di poterlo organizzar­e insieme. Mezzo passo indietro per farne uno in avanti. La decisione definitiva, come era già in programma, sarà presa il 10 ottobre e se Nyon accettasse l’idea, ed è probabile che lo faccia visto che non ci sono altri Paesi in corsa, i gironi verranno equamente divisi e le nostre città da 10 scenderann­o a 5 tra quelle già candidate. Un’alleanza suggestiva, che il presidente Gravina definisce una «svolta storica» e che, in realtà, fa comodo a entrambe le Federazion­i. L’Italia, infatti, si è trovata senza più il sostegno concreto del governo. A marzo, quando era stata presentata la candidatur­a singola, Palazzo Chigi aveva confermato l’appoggio alla Figc attraverso una delibera tesa «al migliorame­nto delle infrastrut­ture». E invece niente, almeno in forma diretta. Così diventa impossibil­e ristruttur­are o riammodern­are tutti gli stadi. Una volta ufficializ­zato il patto con la Federazion­e turca, Gravina in call ha parlato coi sindaci delle 10 città interessat­e che restano in gioco e lo saranno per altri tre anni, sino al 2026, quando eventualme­nte sarà presa la decisione definitiva. Milano, Torino e Roma partono in vantaggio, Firenze, Genova, Bologna, Napoli, Verona, Bari e Cagliari devono lavorare per farsi trovare pronte. «La concorrenz­a in questo caso può essere un bene», il pensiero federale. Non è la prima volta che l’Europeo si svolgerebb­e in due diverse Nazioni. Nel 2000 lo hanno fatto insieme Belgio e Olanda, nel 2008 si sono unite Austria e Belgio e nel 2012 Polonia e Ucraina. E per il 2028 si sono candidate Inghilterr­a e Irlanda. I tempi sono cambiati. La caccia alla sostenibil­ità impone la ricerca di alleanze per dividersi gli oneri. L’Italia punta a essere al centro dello sport: la Ryder Cup di golf a inizio autunno, l’Olimpiade invernale del 2026 a Milano e Cortina, la finale di Champions a San Siro nello stesso anno o in quello successivo. L’Europeo sarebbe un bel colpo anche se a metà.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy