Corriere della Sera

Su «la Lettura» versi che illuminano la gioia di vivere

Nel supplement­o continua l’iniziativa sulla poesia. E poi un’intervista al filosofo Miguel Benasayag e i 150 anni dell’arte impression­ista

- Di Ida Bozzi

La poesia sa cantare ogni cosa: la malinconia, il dolore, ma pure la bellezza della vita. Anche sul nuovo numero de «la Lettura», il #643, oggi nell’app e domani in edicola, continua il Mese della poesia, l’iniziativa della redazione Cultura del «Corriere» che dedica a quest’arte tutto il mese di marzo.

Il focus si apre con la riflession­e di Roberto Galaverni sulle sensibilit­à poetiche che percorrono il Novecento e il nuovo millennio: oltre al pessimismo leopardian­o, esistono autori che illuminano con i versi gli aspetti più radiosi dell’esistenza. L’occasione è la nuova raccolta Bello mondo (Einaudi) di Mariangela Gualtieri; ma, illustra Galaverni, altre voci colgono le scintille d’incanto della vita, come Chandra Livia Candiani, Alba Donati, Stefano Dal Bianco, Claudio Damiani. La duttilità del sentire poetico è in grado di fissare perfino l’odio, nei versi: ne scrive Edoardo Boncinelli, nella recensione a Io sono un’esplosione (il Saggiatore) di V (Eve Ensler), che coglie il lato oscuro e selvaggio dell’individuo. E poi c’è il mondo singolare cantato da Fernando Pessoa (1888-1935) nel suo Teatro statico (Quodlibet): Daniele Piccini esplora le sue dimensioni di sogno, quasi di rinuncia alla vita, che scavano nei misteri dell’esistenza.

Molti altri i temi del numero, che si apre con un’intervista al filosofo Miguel Benasayag di Annachiara Sacchi sulla diversa sensibilit­à tra poveri e ricchi rispetto ai problemi del mondo.

Una guerra civile negli Stati Uniti è prefigurat­a nel film Civil War, del regista Alex Garland (nelle sale il 18 aprile), intervista­to da Marco Bruna; sulla voce aristocrat­ica e ironica di Evelyn Waugh (1903-1966) di cui riappare in libreria il romanzo Ritorno a Brideshead (Feltrinell­i, dal 26 marzo), scrive Alessandro Piperno. E ancora: l’omicidio di Giovanni Gentile (1875-1944), nei suoi aspetti da chiarire, è al centro dell’analisi di Luciano Mecacci, a cui si accompagna un dialogo sulla figura del filosofo fascista tra Gennaro Sasso e Alessandra Tarquini, mentre al pensiero gentiliano è dedicato oggi il Tema del Giorno di Giancristi­ano Desiderio.

Ampia la sezione Sguardi, a 150 anni dalla nascita dell’impression­ismo, cui sono dedicate mostre in Italia e all’estero: racconta quell’epoca il critico e scrittore bestseller Thomas Schlesser (suo Gli occhi di Monna Lisa, Longanesi); esplorano le mostre gli articoli di Stefano Bucci e Andrea Santi. Nelle Maschere le parole, la storia, i progetti, il nuovo disco (Garage Pordenone, dal 12 aprile) della band Tre allegri ragazzi morti, a trent’anni dalla nascita, nell’articolo di Cecilia Bressanell­i. Chiude il numero un racconto della scrittrice canadese Deborah Willis.

 ?? ?? Il logo ideato da Andrea Fanti per il Mese della poesia, una ricorrenza alla quale «la Lettura» dedica questa settimana articoli di Roberto Galaverni, Daniele Piccini ed Edoardo Boncinelli
Il logo ideato da Andrea Fanti per il Mese della poesia, una ricorrenza alla quale «la Lettura» dedica questa settimana articoli di Roberto Galaverni, Daniele Piccini ed Edoardo Boncinelli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy