Corriere della Sera

MOSCA 2024 COME MADRID 2004 QUANDO IL POTERE MENTE

-

Caro Aldo, penso che quanto più la Russia cerchi di coinvolger­e gli ucraini nella strage di Mosca, tanto più riconosca il fallimento del suo apparato militare e di difesa interna in quanto significhe­rebbe che dopo due anni dall’inizio della guerra non è riuscita a neutralizz­are le loro azioni terroristi­che sul suo territorio. Roberto Repossi

Con l’attentato al teatro di Mosca sembra che Putin abbia l’occasione di completare drasticame­nte la sua «operazione speciale», incolpando in qualche modo Kiev dell’attacco, nonostante l’Isis abbia rivendicat­o più volte il proprio coinvolgim­ento. Lei cosa ne pensa? Alessio M. Cari lettori,

Questi giorni moscoviti riportano alla mente quel che accadde in Spagna proprio vent’anni fa. Si era alla vigilia delle elezioni, fissate per il 14 marzo 2004. Tutti i sondaggi davano in testa il Partito popolare, cioè la destra, guidata da Mariano Rajoy, successore designato di José María Aznar. La mattina dell’11 marzo una bomba esplose alla stazione di Atocha, nel cuore di Madrid, uccidendo 192 persone. Ricordo bene quel momento perché ero a Santander, dove la sera prima avevo seguito un comizio di un personaggi­o che mi interessav­a molto, l’ex premier socialista Felipe González. Gli avevo chiesto invano un’intervista: mi spiegarono che González detestava El Mundo, che appartiene a Rcs, e non intendeva parlare con una testata del gruppo. In realtà, alla fine del comizio lo avvicinai, con il pretesto di farmi firmare una copia del suo libro «El futuro no es lo que era» (Il futuro non è più quello di una volta), e González fu gentilissi­mo: era molto di buon umore perché, pur essendo profondame­nte andaluso, amava Santander, che era la città di suo padre. Il giorno dopo, però, alle prime notizie della strage, apparve chiaro che l’intervista era da buttare. Il governo annunciò che a mettere la bomba era stata l’Eta. Così partii per Bilbao, dove tutti invece giuravano: «Un basco non può averlo fatto». Si capiva che in effetti non era stata l’Eta, ma Al Qaeda, insomma i terroristi islamici, che intendevan­o punire la Spagna per l’appoggio alla guerra di Bush in Iraq. Eppure fino al giorno del voto il governo negò quella che nel frattempo era diventata un’evidenza. L’affluenza alle urne fu massiccia, in particolar­e in Catalogna e nei Paesi Baschi, le comunità più ostili alla destra. E vinse a sorpresa José Luis Zapatero, che i baroni socialisti avevano scelto non tanto come leader quanto come vittima sacrifical­e. È una vicenda ben ricostruit­a nel nuovo saggio di Enric Juliana, «Il patto e la furia», che racconta vent’anni di lotta politica in Spagna.

A differenza della Spagna, la Russia non è una democrazia; e le menzogne di Putin, che pur avendo infine riconosciu­to le responsabi­lità dei terroristi islamici tenta di usare i morti di Mosca per dare addosso all’Ucraina, resteranno impunite. Tuttavia Putin esce indebolito da questa tragedia.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy