Corriere della Sera

Arbitro Consob, nel 2023 i ricorsi scendono a 963

- Di Emily Capozucca

Sono stati 963 i ricorsi presentati lo scorso anno all’arbitro per le controvers­ie finanziari­e (Acf) tra intermedia­ri e risparmiat­ori. In calo rispetto ai 1.116 nel 2022. Sono stati però 729 quelli ammessi per un ammontare di 13,1 milioni di risarcimen­ti riconosciu­ti. È quanto riportato sulla relazione dell’attività svolta dall’acf, presieduta da Gianpaolo Eduardo Barbuzzi, che evidenzia, tra le ragioni del calo graduale dei ricorsi alla sua costituzio­ne (2017), il fatto che «all’inizio è stato usato quale strumento di tutela “emergenzia­le” per i numerosi risparmiat­ori coinvolti nelle note vicende di dissesto bancario» si legge in nota, per poi passare a «mezzo di risoluzion­e delle controvers­ie che “fisiologic­amente” possono insorgere tra gli intermedia­ri e i propri clienti». Negli ultimi tre anni, inoltre, a contribuir­e alla flessione dei ricorsi, anche «le novità regolament­ari, entrate in

vigore il primo ottobre 2021» che circoscriv­ono l’ambito di operativit­à dell’arbitro alle controvers­ie. Da quando l’organismo a tutela degli investitor­i, istituito dalla Consob, ha iniziato la sua attività, il numero totale dei ricorsi ha raggiunto quota 10.774. La media mensile del 2023 è stata pari a 80 ricorsi con picchi più significat­ivi nei mesi di maggio (114), marzo (90), febbraio e novembre (89). Se si osserva la distribuzi­one territoria­le, anche per il 2023, Il Nord si riconferma l’area di provenienz­a del numero maggiore di ricorsi (46,1%) con la Lombardia in testa, seguita dal Sud (31,3% ) e dal Centro (20,4% ). In aumento rispetto al passato i ricorsi dei residenti all’estero (2,2% del totale).

Nel 2023 le riunioni del collegio sono state 46, le decisioni prese 1.237, con il 56,8% di ricorsi accolti e il 43,2% rigettati.

 ?? ?? Gianpaolo Eduardo Barbuzzi
Gianpaolo Eduardo Barbuzzi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy