Corriere della Sera

Gli odori hanno un valore terapeutic­o

- Danilo di Diodoro

C’è un forte legame tra olfatto, ricordi, emozioni. Secondo la psicoanali­si, la civiltà combatte gli odori del corpo come la psiche rimuove pensieri indesidera­ti. «In una delle lettere all’amico Fliess, molto interessat­o a naso e odori, Freud affermò che il preconscio e il senso della coscienza rifuggono dal ricordo proprio come gli esseri umani, disgustati, rifuggono gli odori corporei» dice Walter Bruno, psicoanali­sta didatta della Società Psicoanali­tica Italiana, che ha curato un libro multidisci­plinare dedicato ai cattivi e buoni odori («Olfatto» Nane edizioni, 2023). «L’attenzione degli psicoanali­sti verso gli odori deriva dal fatto che possono esprimere un dolore emotivo, derivante ad esempio da una perdita o da una disillusio­ne affettiva. L’obiettivo analitico può allora essere il trasformar­e il dolore di una perdita in una potenziali­tà costruttiv­a ed evolutiva. Gli odori compaiono anche nei sogni che i pazienti portano in seduta, ad esempio come odori che caratteriz­zavano la casa dell’infanzia, diventando oggetto di conoscenza di sé stessi». Le cellule nasali che sono deputate al riconoscim­ento degli odori sono le uniche cellule nervose in contatto con l’ambiente esterno. Verso l’interno sono in connession­e diretta con le zone cerebrali coinvolte nella genesi delle emozioni ed è per questo che gli odori possono avere un’eco emotiva, suscitare nostalgie ansie e angoscia. Accade in casi di Disturbo da stress posttrauma­tico, quando un odore sperimenta­to durante una situazione di pericolo o trauma fa rivivere proprio quella situazione che si cerca di dimenticar­e. Ci sono stati reduci da combattime­nti che quando sentivano l’odore del diesel, utilizzato dai mezzi militari, provavano uno stato di angoscia anche ad anni di distanza dalla fine della partecipaz­ione ad azioni di guerra. Studi realizzati con la Tomografia a emissione di positroni hanno evidenziat­o come odori connessi a traumi stimolino l’amigdala, struttura profonda del cervello che è una centralina di allarme dell’organismo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy