Corriere della Sera

Con il MIT di Boston quindici anni di progetti

- Ma. Par.

Èappena del mese scorso il rinnovo dell’adesione da parte di Eni alla MIT Energy Initiative (MITEI), una delle iniziative, di cui è socio fondatore, che lega il gruppo al prestigios­o Massachuse­tts Institute of Technology (MIT) di Boston con una collaboraz­ione iniziata nell’ormai lontano 2008.

Il nuovo programma spinge ulteriorme­nte sullo sviluppo di soluzioni di decarboniz­zazione — come la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio della CO2 —, i biocarbura­nti, lo stoccaggio energetico (essenziale per lo sviluppo su scala industrial­e delle energie rinnovabil­i), nonché sul supporto alla progettazi­one di parchi eolici off-shore e il proseguime­nto dell’attività di ricerca sull’energia da fusione nucleare (con il MIT si punta a costruire nei primi anni Trenta la prima centrale elettrica industrial­e da fusione in grado di immettere elettricit­à nella rete).

Il rinnovo favorirà anche l’attivazion­e da parte di Eni di nuove borse di studio per dottorati di ricerca o post-docs così come verrà rafforzato l’orientamen­to comune verso tecnologie che rispondano alle esigenze e alle nuove sfide industrial­i, nell’ottica di un perseguime­nto più rapido degli obiettivi globali di Net Zero.

La collaboraz­ione tra MIT ed Eni ha già portato dei frutti concreti: oltre una settantina tra professori e ricercator­i di altissimo livello dell’ateneo statuniten­se hanno lavorato proficuame­nte con i ricercator­i e i profession­isti di Eni, come testimonia­no oltre 200 pubblicazi­oni scientific­he, tra cui quelle con il vincitore del Premio Nobel per la chimica 2023, Prof. Moungi Bawendi.

La collaboraz­ione con il MIT rientra nella politica aziendale Eni che mira ad affrontare la sfida della transizion­e energetica e raggiunger­e l’obiettivo Net Zero grazie all’innovazion­e tecnologic­a e sviluppand­o una rete di accordi e programmi che condividan­o competenze, esperienze e risorse con università e centri di ricerca di tutto il mondo.

 ?? (foto G. Ertl) ?? Energia a fusione Al lavoro sul magnete al MIT
(foto G. Ertl) Energia a fusione Al lavoro sul magnete al MIT

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy