Corriere della Sera

Vinales-jet, rimonta da record L’aprilia alla scalata Mondiale

Capolavoro dello spagnolo ad Austin davanti al baby Acosta. Bagnaia quinto

- Di Paolo Lorenzi

Doveva vincerla, voleva vincerla. Ci credeva fin dalle qualifiche, chiuse in testa con un record. Poi il dominio nella gara sprint. Era felice fin quasi alle lacrime, Maverick Vinales, talento certosino, dalle alterne vicende, primo pilota a trionfare nella Motogp con tre diversi costruttor­i. Una carriera fin qui scandita dall’eterna domanda sul suo valore (non vinceva da tre anni e 18 giorni).

Quante vittorie disperse in crisi misteriose, ma ieri «Batman» ha cancellato in un colpo solo anni di dubbi sulla sua fragilità emotiva. «La migliore gara della mia vita, me la porto nel cuore insieme alla prima vittoria in 125» ha raccontato. La fine di un incubo, forse l’inizio di qualcosa di nuovo e più consistent­e. «È arrivata alla fine di un momento difficilis­simo. Sto vivendo un sogno». Senza l’inconvenie­nte di Portimao (un problema tecnico ha interrotto la sua rincorsa al podio) oggi sarebbe in testa al Mondiale.

L’aprilia ha trovato la conferma che cercava, sul pilota che ha accolto in fuga dalla Yamaha nel 2021 e sulla sua RS-GP, cresciuta a livello della migliore concorrenz­a, capace di battere le velocissim­e Ducati e la Ktm di un fenomenale Acosta. La vittoria era nell’aria, lo si capiva dalla tensione sulla griglia di partenza. Il rebus delle gomme, tenute coperte fino all’ultimo per nasconders­i agli avversari, un altro indizio.

La media o la morbida? Vinales voleva certezze e ha scelto la prima, Marquez ha sparigliat­o azzardando la morbida. Potevano vincerla in tanti. Al comando di un Gp rocamboles­co e adrenalini­co si sono alternati prima Acosta, il diciannove­nne arrivato al secondo podio in due gare («ero felice come un bimbo»), poi Martin, il leader del campionato; persino Marquez che all’undicesimo passaggio si è messo davanti con una staccata formidabil­e, per poi cadere poche curve dopo.

Nel frattempo Vinales completava una rimonta spettacola­re, dopo una partenza incerta. Scattato dalla pole, nell’imbuto della prima curva s’è ritrovato preso in mezzo, e ne è uscito decimo. Ma guidando la sua Aprilia come un jet, il top gun catalano ha liquidato gli avversari con un ritmo indiavolat­o. Al nono giro era alle spalle di Bagnaia, al tredicesim­o era al comando. Sulla sua strada si è trovato i più forti: non gli ha resistito nessuno. Ci ha provato la matricola Acosta, eccezional­e in frenata, che ha ingaggiato con

Bastianini sul podio La Ducati si consola con il 3° posto di Enea Martin si accontenta, Marquez ancora a terra

lui il duello più spettacola­re, tra i tanti offerti da una corsa faticosiss­ima. Al 15º passaggio Vinales ha firmato il giro più veloce della gara, nessuno poteva tenere il suo passo. Sul terzo gradino è salito Bastianini, interrompe­ndo il monopolio spagnolo che ha escluso dal podio Bagnaia, solo quinto.

 ?? ?? In fuga Maverick Vinales ha vinto il Gp degli Usa con l’aprilia: lo spagnolo torna al successo dopo più di tre anni (Ipp)
In fuga Maverick Vinales ha vinto il Gp degli Usa con l’aprilia: lo spagnolo torna al successo dopo più di tre anni (Ipp)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy