Corriere della Sera

Sorento a due facce È una pacioccona che sa arrampicar­e

- Maurizio Bertera

FORTE DEI MARMI (LUCCA) L’aspetto sorprenden­te della rinnovata Kia Sorento è che, nonostante l’aria da tranquilla auto a 7 posti, si riesca ad arrampicar­e senza problemi dalla Versilia alle famose cave dove, a oltre mille metri di altitudine, si estrae il prezioso e bianchissi­mo marmo di Carrara. Sui tornanti, al volante del più grande Suv non elettrico di Kia, si sente la potenza del 2.2 turbodiese­l da 194 cavalli che nel tratto costiero si era limitato a fare il suo dovere, mostrando l’erogazione regolare dei 450 Nm di coppia già sotto i 2 mila giri. Eccellente il lavoro del cambio automatico a 8 marce come è preciso lo sterzo e regala sicurezza la trazione integrale.

Il 2.2 turbodiese­l reintrodot­to sulla gamma 2024, in attesa delle varianti full hybrid (1.6 T-GDI turbo a benzina con una batteria da 1,49 kwh, proposta con cambio automatico a 6 marce e trazione anteriore o integrale) e plugin hybrid (stessa base termica, 13,8 kwh di batteria per circa 60 km di autonomia in elettrico e trazione integrale) non rinnega il colossale Piano S di elettrific­azione per Kia, semmai interpreta al meglio la vocazione del mezzo e i desideri della clientela tradiziona­le. Una scelta vincente, perché l’assetto trova un buon compromess­o tra compostezz­a e comfort, mascherand­o bene i 18 quintali di peso di Sorento tra le curve dell’entroterra. Con un consumo di carburante che fa sorridere: tra i 5,5 e i 6,5 l/100 km in condizioni di guida reali. Esternamen­te, il facelift si è ispirato allo stile dell’elettrica EV9: frontale massiccio e squadrato, fari anteriori a sviluppo verticale, posteriore con un nuovo disegno per fari, paraurti e fascia paracolpi. Le dimensioni del Suv restano quasi invariate: 4,82 metri di lunghezza (pochi mm in più rispetto alla serie precedente), mentre rimangono identiche altezza e larghezza, rispettiva­mente 1,70 e 1,90 metri. Decisament­e spazioso l’interno, con il divanetto scorrevole e i sedili della terza fila — di facile accesso — che sacrifican­o ovviamente il bagagliaio, con la capienza che passa da 813 a 179 litri.

A dominare il cruscotto c’è uno «schermone» curvo che integra quadro strumenti e infotainme­nt, entrambi da 12,3 pollici, e di facile utilizzo. È salito il livello sia dei materiali (più morbidi e curati) sia della tecnologia vedi il debutto dell’head-up display da 10 pollici, delle luci ambiente a 64 colori e del retrovisor­e digitale. Nel ricco pacchetto Adas debutta lo Smart Cruise Control, che lavora in tandem col navigatore e può adeguare la velocità della macchina quando ci si avvicina a una curva. Il listino della Sorento parte da 47.350 euro per la turbodiese­l a due ruote motrici e arriva fino a 68.350 euro per acquistare il top di gamma con soluzione plug-in. Prezzo dell’ibrida: da 49.350 euro.

 ?? ?? Spaziosa Kia Sorento misura 4,82 metri di lunghezza pochi mm in più rispetto alla serie precedente mentre rimangono identiche altezza e larghezza, rispettiva­ment e 1,70 e 1,90 metri. Il bagagliaio ha una capienza, che passa da 813 a 179 litri
Spaziosa Kia Sorento misura 4,82 metri di lunghezza pochi mm in più rispetto alla serie precedente mentre rimangono identiche altezza e larghezza, rispettiva­ment e 1,70 e 1,90 metri. Il bagagliaio ha una capienza, che passa da 813 a 179 litri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy