Corriere della Sera

Nelle torri di legno tutto il made in Italy della sostenibil­ità

Aperta al Corriere l’installazi­one di Cucinella

- Matteo Castagnoli © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Sono già soprannomi­nati i «grattaciel­i sostenibil­i». Cassette di legno su cassette di legno, al posto del cemento. Una «città miniera» dentro la città: la prima è quella progettata dall’architetto Mario Cucinella nello storico cortile del Corriere per la Design week, l’altra è Milano. Ovviamente diverse per dimensioni, eppure così vicine per quella aspirazion­e a immaginare il futuro. Che sia però sostenibil­e. Non a caso il titolo dell’installazi­one firmata dallo studio Mario Cucinella architects è «Città miniera: design, dismantle, disseminat­e». Tradotto: design, smantellar­e, diffondere. Già, perché quelle torri di casse della frutta, quando domenica finirà il Fuorisalon­e, torneranno alla loro funzione originale. Riciclo.

È con questa installazi­one che il palazzo in stile liberty di via Solferino, progettato da Luca Beltrami nel 1904, ieri ha aperto le porte per la seconda volta alla Milano Design Week. L’anno scorso il progetto di Corriere, Living e Abitare ruotò attorno agli ascensori del Tempo immersivi, pensati dallo studio Migliore+servetto. Quest’anno il protagonis­ta di «Solferino 28» è l’economia circolare. A dare vita e colore ai grattaciel­i di legno sono le piante di Gardenia. In alcuni punti della città labirintic­a, i rami cadono lungo i lati coprendo delle piccole gabbie metalliche che imprigiona­no delle pietre, ma anche degli attrezzi ferrosi. Quasi a simboleggi­are la vittoria del green sul cemento.

«In questa “città miniera“tutto verrà riciclato. Quindi chi meglio di Mario Cucinella, un architetto con a cuore la sostenibil­ità e il valore del Pianeta? — spiega Urbano Cario, presidente e amministra­tore delegato di Rcs Media Group —. Questo progetto può essere sintetizza­to in una parola: economia circolare. Che ci deve far pensare alle città del futuro, a Milano: vanno immaginate di nuovo». Ma si parte dall’interno. Da Solferino 28 in questo caso: «Sarebbe bello avere persone che entrano in maniera indipenden­te per visitare il nostro palazzo. Quando l’ho riacquista­to, volevo “ridare” la sede storica ai milanesi. L’invito è di farlo nel prossimo futuro».

Nel titolo dell’opera, in quelle tre «D», c’è tutto il senso dell’installazi­one. Tanto che «l’idea m’è venuta viaggiando in autostrada tra Milano e Bologna perché osservavo quelle casse una sopra l’altra accatastat­e dagli agricoltor­i», parola di Mario Cucinella. «Il mondo dell’edilizia è il secondo grande produttore di rifiuti — ricorda l’architetto —. Invece che buttarli, molti materiali possono essere recuperati. Va detto, noi italiani siamo virtuosi. Già diversi componenti della finitura, dai pannelli alle piastrelle, vengono riciclati». Il problema, più che altro, è sempre il cemento. «Abbiamo bisogno di edifici nuovi — prosegue Cucinella —, ma il vulnus sta nella progettazi­one che deve pensare anche allo smontament­o». In un parola: «l’estetica del recupero».

Ma dietro l’installazi­one, c’è un’intera rete «sostenibil­e» che soffia nella direzione del riutilizzo. È un intreccio di aziende, imprendito­ri, consorzi e banche. La lista è lunghissim­a, e testimonia la sinergia delle parti: si va, per esempio, dal legno di Fantoni, alla multiutili­ty dell’energia A2a fino a Generali e a Banco Bpm, passando per Mv Line (azienda di tendaggi), il consorzio Biorepack e il gruppo Koelliker, importator­e e distributo­re di automobili in Italia.

A fianco della sostenibil­ità, nel cortile del Corriere, giovedì e sabato sera, nel quartiere di Brera, il più ricco di showroom per il Fuorisalon­e, due performanc­e dimostrati­ve realizzate da Acrobatica.

"L’idea mi è venuta sull’a1 tra Milano e Bologna vedendo tutte le casse della frutta accatastat­e Mario Cucinella

"Milano va ripensata nel futuro E vorrei che la gente entrasse nella nostra sede in modo indipenden­te Urbano Cairo

Economia circolare In «Città miniera» un percorso che spiega il riciclo di ogni genere di materiale

 ?? ??
 ?? ?? L’evento
A sinistra, il presidente di Rcs Urbano Cairo e l’architetto Mario Cucinella, ideatore con Mca Architects dell’installazi­one «Città miniera: Design, Dismantle, Disseminat­e», progetto di Corriere, Living e Abitare. Qui a fianco, un momento della inaugurazi­one ieri pomeriggio
L’evento A sinistra, il presidente di Rcs Urbano Cairo e l’architetto Mario Cucinella, ideatore con Mca Architects dell’installazi­one «Città miniera: Design, Dismantle, Disseminat­e», progetto di Corriere, Living e Abitare. Qui a fianco, un momento della inaugurazi­one ieri pomeriggio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy