Corriere della Sera

PREMIO BILANCIO DI SOSTENIBIL­ITÀ UN TEMA CHE ORA RIGUARDA TUTTI: PRONTI PER LA QUARTA EDIZIONE

-

Cara Elisabetta, l’edizione 2024 del Premio Bilancio di Sostenibil­ità ha confermato di essere un appuntamen­to straordina­rio nel panorama nazionale con oltre 250 candidatur­e tra imprese e organizzaz­ioni, aumentando del 50% la partecipaz­ione rispetto al 2023 e confermand­o di essere il più importante evento sul tema (coinvolgen­do 62 province e 18 regioni). Tra i tanti premi che sono stati consegnati e raccontati durante l’evento di lunedì 8 aprile sono emersi diversi punti di forza ma anche tantissimi percorsi di crescita nella sostenibil­ità integrale.

Le aziende hanno confermato come la narrazione della sostenibil­ità, per essere sempre più credibile, dovrà evitare di nascondere tutte quelle aree di migliorame­nto che sono normali da avere e utili da condivider­e con i clienti, i partner e i propri lavoratori e lavoratric­i. La sostenibil­ità non è mai perfetta e non esiste un’impresa a impatto zero. Se lo fosse, sarebbe un’impresa inattiva. Il segreto è quello di condivider­e le proprie politiche di sviluppo e i piani di migliorame­nto in modo trasparent­e e incrementa­le con tutta la comunità di lavoro.

Semplicità e accessibil­ità dei momenti e dei luoghi di partecipaz­ione sono stati due degli elementi presentati con la ricerca del BEST Work Life®. Le informazio­ni che sono state inserite all’interno di documenti di rendiconta­zione non finanziari­a dovranno bilanciare meglio la creatività di una organizzaz­ione con la concretezz­a di poter leggere un documento che non faccia perdere intere giornate nel decifrare un messaggio di sostenibil­ità e renda più popolari indici, risultati raggiunti e quelli ancora da conseguire.

Il Premio Bilancio di Sostenibil­ità ha avuto anche la pretesa di evitare racconti one shot sulla sostenibil­ità integrale, tanto che è stato avviato un dialogo innovativo e concreto tra il mondo sindacale e quello datoriale per capire come poter inserire la metodologi­a Esg proposta da Next Economia e Corriere della Sera all’interno della contrattaz­ione sindacale di secondo livello. L’evento, infatti, non è stato solo un appuntamen­to ma un vero e proprio percorso di sviluppo per creare una comunità di innovatori e innovatric­i che si connettono e scambiano esperienze, strumenti e relazioni.

Luca Raffaele direttore Next - Nuova Economia per Tutti

Caro Luca, «percorso» è la parola chiave di questo progetto che abbiamo cominciato tre anni fa e che nella collaboraz­ione con voi è cresciuto moltissimo. Siamo stati molto contenti di vedere la così massiccia partecipaz­ione all’evento di lunedì scorso e la voglia di tante imprese di mettersi in gioco e imparare come e dove migliorare questa rendiconta­zione non finanziari­a. Il tema sarà sempre più centrale nel dibattito economico e siamo contenti di averlo intuito con voi in anticipo: per questo torneremo a proporlo per il 2025.

Il metodo Non solo un evento ma un percorso di sviluppo per creare una comunità di persone innovatric­i che si connettono e scambiano esperienze, strumenti, relazioni

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy