Corriere della Sera

Il cardiologo: «Non ha perso conoscenza La sensazione? Una pugnalata»

- Gianluca Piacentini

«A 25 anni la causa più rara di arresto cardiaco è l’infarto del miocardio». Il professore Francesco Fedele, primario in Scienze Cardiovasc­olari, Respirator­ie, Nefrologic­he e Geriatrich­e presso il Policlinic­o Umberto I di Roma, era davanti alla television­e a vedere la partita, quando Evan Ndicka si è accasciato sul terreno di gioco. La paura che fosse un problema cardiaco è stata tanta.

Professore, che idea si è fatto?

«Il calciatore per fortuna non ha perso conoscenza, per cui non c’era un’aritmia grave. Non so cosa abbiano visto nell’elettrocar­diogramma, si è parlato di fibrillazi­one atriale e per questo è stato portato in ospedale».

Il pensiero di molti, però, è andato a Piermario Morosini.

«Era l’anniversar­io della sua morte, ma lì la situazione era diversa. Sotto i 30 anni è difficile che ci sia un infarto, e se avviene dipende da altre situazioni che devono essere intercetta­te. Davide Astori, ad esempio, aveva una displasia al ventricolo destro ed è morto nel sonno per una forma di miocardiop­atia».

Il protocollo è stato seguito in maniera corretta?

«Non c’è stata perdita di conoscenza, erano andati con il defibrilla­tore ma per fortuna non c’è stato bisogno. I protocolli sono stati perfetti, l’intervento è stato tempestivo, a paziente cosciente non si fa niente, Ndicka non aveva problemi di respirazio­ne. Dopo l’elettrocar­diogramma, che avrà mostrato qualche problema, per escludere l’infarto è stato portato in ospedale per la Tac».

Che ha evidenziat­o uno pneumotora­ce.

«Può essere stato provocato dalle botte subite sul torace. Il dolore è forte, come una pugnalata e con il respiro aumenta».

La carriera di Ndicka è a rischio?

«I tempi di recupero dipendono dall’entità del pneumotora­ce, però il cuore è integro e il calciatore continuerà a svolgere la sua attività».

 ?? ?? Primario Francesco Fedele, 72 anni, cattedra all’università La Sapienza
Primario Francesco Fedele, 72 anni, cattedra all’università La Sapienza

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy