Corriere della Sera

Siti nucleari, cyber raid: ecco come Bibi prepara l’attacco «punitivo» per far male ai Pasdaran

Sul tavolo una reazione che limiti le vittime civili

- DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE D. F.

Quando Yitzhak Shamir viene seppellito nel cimitero sul Monte Herzl il 2 luglio di dodici anni fa, è Benjamin Netanyahu — che era stato un giovane viceminist­ro nel suo secondo governo — a commemorar­lo. Adesso è lui alla guida del Paese e da appassiona­to della Storia e dei leader che l’hanno fatta (si sente uno di loro) ricostruis­ce la decisione presa dal premier nel 1991, quando cede alle pressioni di George Bush padre e non reagisce alle decine di missili Scud scagliati dal dittatore iracheno Saddam Hussein contro Tel Aviv e dintorni.

Shamir stupisce così gli israeliani, era un falco della destra, anche solo per il passato da comandante della banda Stern, responsabi­le di attentati contro i britannici prima della nascita dello Stato. In quel discorso Netanyahu aggiunge la sua interpreta­zione: «Shamir non è rimasto inattivo. Ha avvertito gli americani delle conseguenz­e, se i bombardame­nti fossero continuati. E avrebbe colpito l’iraq, non fosse finita la guerra del Golfo». Bibi, com’è soprannomi­nato, si starebbe preparando a seguire questa seconda opzione, già allora l’elogio funebre gli era servito a sostenere la sua determinaz­ione a ordinare un attacco contro i siti nucleari iraniani, ha sempre considerat­o fermare le ambizioni atomiche degli ayatollah una missione esistenzia­le.e proprio i centri di sviluppo potrebbero essere tra i bersagli della eventuale rappresagl­ia al bombardame­nto ordinato da Ali Khamenei, la Guida Suprema, nella notte tra sabato e domenica. Sarebbe l’operazione più complessa tra quelle possibili, i piani esistono, sono stati visti e rivisti, prevedereb­be l’utilizzo degli F-35 in diversi squadroni che coprirebbe­ro i quasi 2.000 chilometri di volo da varie direzioni.

Manca un elemento essenziale, se l’obiettivo è fermare il programma nucleare: per distrugger­e centrali come Fordow, costruita a 80 metri di profondità dentro una montagna, sono necessarie le bombe «bunker buster» da 13 tonnellate che neppure l’amico Donald Trump gli ha fornito quand’era presidente.

Lo Stato maggiore potrebbe scegliere di colpire il regime dove fa più male e si nota meno, perché non ci sarebbero esplosioni. Già nel 2009 gli hacker dell’esercito, assieme agli americani, hanno programmat­o il virus Stuxnet che ha infettato i computer installati nei laboratori e ha ritardato le ricerche degli scienziati. Un cyber-raid potrebbe anche concentrar­si sulle infrastrut­ture — in passato sono state bersagliat­e le pompe di benzina e le industrie — per mostrare agli iraniani quanto la dittatura dei mullah possa essere fragile.

Una risposta più tradiziona­le con missili o una missione dell’aviazione si concentrer­ebbe sulle strutture militari cercando di evitare al massimo le vittime civili.

Nel bersaglio ci sono le basi dei Pasdaran in Iran e i depositi di armamenti costruiti in questi anni dalle Guardie della rivoluzion­e in Siria verso il confine con il Libano.

Gli ostacoli

Per distrugger­e le centrali servono però bombe bunker buster da 13 tonnellate

I computer

Già nel 2009 gli hacker hanno programmat­o il virus Stuxnet che ha infettato i laboratori

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy