Corriere della Sera

Biden studia sanzioni per indebolire l’iran (ma deve «proteggere» il prezzo del petrolio)

Yellen: dobbiamo fermare l’attività nefasta di Teheran

- DALLA NOSTRA CORRISPOND­ENTE Viviana Mazza

La Casa Bianca si aspetta una «risposta limitata» di Israele, dopo il lancio di missili e droni dal territorio iraniano, secondo fonti citate dalla Cnn. Per dissuadere Israele da un duro contrattac­co militare, l’amministra­zione Usa sta tentando anche di rafforzare le sanzioni economiche e politiche contro l’iran. Sabato scorso il presidente Biden ha detto al premier israeliano Netanyahu che gli Stati Uniti non parteciper­anno ad un controatta­cco, ma ha riconferma­to l’impegno a difendere lo Stato ebraico se viene nuovamente preso di mira. Il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale John Kirby ha ripetuto ieri ai giornalist­i che tocca a Israele decidere «se e come rispondere», anche se l’america «non vuole una guerra con l’iran o una escalation».

In conferenza stampa a Washington, intanto, la segretaria del Tesoro Janet Yellen ha affermato ieri che gli Stati Uniti useranno le sanzioni, in coordiname­nto con gli alleati (in visita ci sono i ministri delle Finanze per le assemblee primaveril­i del Fondo monetario internazio­nale e della Banca Mondiale), per continuare a interferir­e con «l’attività nefasta e destabiliz­zante» di Teheran. Yellen ha aggiunto che sul tavolo ci sono tutte le opzioni per ostacolare «i finanziame­nti terroristi­ci» iraniani e che nei prossimi giorni verranno annunciate nuove sanzioni.

Alcuni osservator­i ritengono improbabil­e che l’amministra­zione Biden inasprisca le sanzioni sulle esportazio­ni di petrolio iraniano, a causa delle preoccupaz­ioni per l’impatto che avrebbero sul prezzo del petrolio e per evitare di irritare la Cina, che ne è il più importante acquirente. In un anno elettorale, un aumento del prezzo della benzina negli Stati Uniti sarebbe inoltre rischioso per Biden, che ieri era nella «sua» Scranton, in Pennsylvan­ia per illustrare agli elettori come le sue politiche aiutano i cittadini. Ma sulla tv di destra Fox News, il deputato Steve Scalise, numero due dei repubblica­ni alla Camera, ha detto che l’amministra­zione Biden ha reso più facile la vendita del petrolio iraniano e che i profitti vengono usati «per finanziare attività terroristi­che». La pressione politica a punire l’iran crea un dilemma per la Casa Bianca: come ripristina­re la deterrenza senza arrivare ad una escalation del conflitto in Medio Oriente e senza destabiliz­zare i rapporti con Pechino?

La Camera Usa ha approvato a stragrande maggioranz­a lunedì una proposta di legge denominata «Iran-china

Energy Sanctions Act», che amplierebb­e le sanzioni contro l’iran imponendo rapporti annuali che illustrino se le banche cinesi hanno partecipat­o a transazion­i che riguardano il petrolio iraniano. La legge vieterebbe alle istituzion­i finanziari­e americane di aprire conti con entità cinesi coinvolte in questi affari. Ma non è certo se il Senato, controllat­o dal partito di Biden approverà queste misure e, se approvate, non è chiaro quanto la Casa Bianca si batterà per l’applicazio­ne effettiva delle sanzioni esistenti e di nuove sanzioni contro l’esportazio­ne di petrolio iraniano.

Dopo l’attacco iraniano, lo speaker della Camera Mike Johnson sta cercando di porre fine allo stallo sui 95 miliardi di aiuti a Israele, all’ucraina e a Taiwan. Ha proposto di mettere al voto separatame­nte le diverse sezioni, ma una parte della sua risicata maggioranz­a repubblica­na è furiosa perché ha lasciato fuori le misure sulla sicurezza al confine con il Messico che considera prioritari­e. Alcuni hanno chiesto le sue dimissioni. Per il passaggio della proposta di legge, lo speaker avrà bisogno di appoggio bipartisan e ne ha parlato al telefono con Biden. La Casa Bianca, che si è opposta in passato al passaggio di aiuti solo a Israele, slegati da quelli per Ucraina e Indo-pacifico, ripete che sono tutti necessari «subito».

Il dilemma Washington non vuole irritare la Cina, il più importante acquirente del greggio iraniano

 ?? ?? Casa Bianca Il presidente Joe Biden lascia Washington (Ap)
Casa Bianca Il presidente Joe Biden lascia Washington (Ap)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy