Corriere della Sera

Una settimana di dibattito per ideare una nuova crescita

Dalla salute all’energia fino alla formazione: il grande tavolo di lavoro

- Di Massimilia­no Del Barba

Geopolitic­a, transizion­e 5.0, longevità, mobilità, giovani, imprendito­rialità, memoria. In questi giorni a Bergamo si racconta la complessit­à del presente per provare a generare un salto di qualità nella progettazi­one del futuro. «Bergamo Next Level», appunto.

Protagonis­ta, da qui fino a lunedì prossimo, l’università di Bergamo che, insieme a Pro Universita­te Bergomensi, rinnova per il quarto anno una rassegna di eventi e appuntamen­ti — dieci conferenze, cinque tavole rotonde, due conferenze-spettacolo e due workshop a porte chiuse — il quale, attraverso il contributo di oltre sessanta tra docenti e ricercator­i afferenti a tutti gli otto Dipartimen­ti dell’ateneo, mira ad accendere un faro su quattro aree tematiche nei prossimi anni di importanza strategica per la società e l’economia del nostro Paese.

Anzitutto gli stili di vita, il benessere e la salute, ambiti riguardo ai quali le tecnologie digitali di frontiera per la cura e l’assistenza sanitaria (il cosiddetto digital healthcare) sono destinate a modificare la qualità dell’inverno demografic­o che sta investendo i Paesi avanzati.

E poi una serie di analisi sui nuovi modelli di produzione, di gestione e utilizzo delle fonti energetich­e e delle risorse materiali, sulle forme di mobilità sostenibil­e e sui nuovi modelli di economia circolare.

Infine il nodo, molto caro al mondo imprendito­riale lombardo, della formazione e delle nuove profession­alità che impone una riflession­e sui modelli educativi e sullo sviluppo di un approccio imprendito­riale al lavoro.

Due gli appuntamen­ti di oggi in Ateneo: alle 10.30 si parlerà di logistica per lo sviluppo del territorio con Pasquale Gandolfi, presidente della Provincia di Bergamo, mentre alle 15 si terrà la tavola rotonda «Nuove energie per un futuro sostenibil­e» per provare a individuar­e le politiche energetich­e che l’italia dovrebbe mettere in atto per raggiunger­e l’impatto climatico zero entro il 2050.

Domani alle 14.30, invece, il lancio di Creo, (acronimo di Competenci­es and Resources for Entreprene­urial Orientatio­n), il nuovo percorso di formazione accademica e imprendito­riale volto a promuovere la creatività e la capacità di innovazion­e degli studenti, coinvolgen­do docenti e ricercator­i di tutti i saperi.

La giornata di venerdì si aprirà alle 9.30 con l’evento dedicato all’africa e al Piano Mattei promosso dal governo italiano. Tra gli ospiti, il presidente della IV Commission­e permanente (Politiche dell’unione europea) del Senato, Giulio Terzi di Sant’agata, il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori e il responsabi­le della cabina di regia del Piano Mattei per l’africa Lorenzo Ortona. A seguire altri tre appuntamen­ti (alle 14, 14.30 e 17) dedicati agli investimen­ti del Pnrr per rendere più efficiente la Pubblica amministra­zione, al Piano Transizion­e 5.0 e alla cultura dell’innovazion­e.

Al centro della giornata di sabato la montagna: dalle 15 alle 20.30, presso l’auditorium di Piazza della Libertà, l’evento «Insieme per le montagne» unirà conferenza e

La struttura

Incontri, tavole rotonde, conferenze­spettacolo e workshop a porte chiuse

spettacolo diventando un vero e proprio hub dedicato a uno dei tesori più preziosi del territorio bergamasco.

Lunedì 22 aprile alle 11, infine, a chiudere la quarta edizione di quello che dal 2021 a oggi si propone come un momento per rinsaldare i rapporti di connession­e tra la città, la provincia e i contesti regionali, nazionali e internazio­nali valorizzan­do le competenze accademich­e interne, sarà il ministro dell’istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che interverrà al confronto sul rapporto tra Università, Imprese e Its, insieme a Simona Tironi, assessore a Istruzione, Formazione, Lavoro di Regione Lombardia.

 ?? ?? Convegno Uno scatto tratto da una delle ultime edizioni della rassegna
Convegno Uno scatto tratto da una delle ultime edizioni della rassegna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy