Corriere della Sera

Giorgetti: lavoriamo per la stabilità dei conti Panetta: l’italia tiene nonostante le crisi

Il ministro: il Fmi sottostima la nostra crescita

- Massimo Gaggi

«Il Fondo Monetario è prudente e storicamen­te ha sempre sottostima­to le previsioni sull’italia»: alla fine dei vertici primaveril­i del Fmi e della Banca Mondiale, il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti dice di non essere preoccupat­o per la revisione delle previsioni di crescita 2024 del nostro Paese dall’1,1 allo 0,7%: «Visti i precedenti, una differenza minima mi conforta sulla fondatezza della nostra analisi. Del resto anche noi, con due guerre in corso, abbiamo rivisto le previsioni di crescita al ribasso. Come hanno fatto anche tutti gli altri Paesi». Mentre sui conti pubblici il ministro ha ripetuto che senza la zavorra del superbonus il processo di rientro del debito sarebbe già iniziato, il governator­e di Bankitalia, Fabio Panetta, ha messo in fila le crisi internazio­nali che negli ultimi sei mesi hanno frenato le economie: la guerra a Gaza dopo il massacro di Hamas del 7 ottobre, gli attacchi alle navi mercantili nel Mar Rosso che pesano sui commerci, l’aumento del prezzo delle materie prime e l’attacco dell’iran a Israele che porterà a ulteriori sanzioni a un Paese petrolifer­o con conseguent­i, nuove tensioni sui prezzi dell’energia: «Non è l’italia che rallenta: rallenta il mondo». Nella riunione del G7 economico, ha aggiunto Giorgetti, è stata avviata la discussion­e sulle ulteriori sanzioni contro Teheran. Anche qui con problemi economici ma anche politici: i Paesi del G20 non sono allineati a quelli del G7 nella volontà di punire l’iran.

Gli aiuti a Kiev

Quanto all’ucraina, il ministro dell’economia, che ha incontrato il suo collega di Kiev, Sergii Marchenko, ha detto che gli aiuti al Paese invaso dalla Russia nell’immediato verranno dall’america col Congresso che a giorni dovrebbe sbloccare forniture militari e sostegni economici. Per i beni russi sotto sequestro in Europa che Washington vorrebbe vedere usati per finanziare la ricostruzi­one dell’ucraina, Giorgetti ha detto che la questione «complessa e delicatiss­ima» è stata lungamente discussa: a fine maggio, al vertice di Stresa dei ministri economici del G7, verrà definita la proposta da portare, a giugno, sul tavolo del summit dei leader occidental­i, in Puglia. Il ministro ha avuto anche un colloquio con il Segretario del Tesoro americano Janet Yellen.

Panetta ha spiegato la prudenza con la necessità di trovare soluzioni «con una base legale forte» per evitare ogni rischio di instabilit­à finanziari­a e tutelare il ruolo di dollaro ed euro come principali valute di riserva: «Ci sono banche centrali di Paesi vicini a Mosca che stanno diversific­ando le loro riserve investendo in oro. Un’incertezza che potrebbe ledere il ruolo di dollaro ed euro. Va evitato».

La Bce

Intanto a Bruxelles la Bce ha presentato al Parlamento europeo il rapporto annuale: nel 2023, anche grazie alla stretta monetaria (tassi saliti da gennaio a settembre di 2 punti percentual­i) l’inflazione ha registrato un calo del 6,3%: dal 9,2 di fine 2022 al 2,9 del dicembre scorso. Il vicepresid­ente della Bce, Luis de Guindos, ha spiegato che, se verrà confermata la solidità di questo calo, «sarà appropriat­o cominciare a ridurre il costo del denaro» già a giugno. Una conferma dell’intenzione di tagliare i tassi prima della Federal Reserve negli Usa, già espressa in questi giorni, qui a Washington, dalla presidente della Bce, Christine Lagarde. I numeri del rapporto Bce spiegano chiarament­e questo orientamen­to: rispetto agli Usa, in forte crescita e con un’inflazione di nuovo in ripresa dopo il sensibile calo dei mesi scorsi, l’europa ha prezzi più “freddi”, ma anche una crescita debolissim­a (dopo la recessione tedesca dello scorso anno) con un basso livello di investimen­ti privati legato a una domanda interna abbastanza depressa e a un costo del denaro elevato.

Per il medio periodo la direttrice del Fmi Kristalina Georgieva suggerisce una «ricetta americana» per crescere di più: spinta all’innovazion­e che aumenta la produttivi­tà e ricorso alla manodopera d’immigrazio­ne per un mercato del lavoro più flessibile e non surriscald­ato.

 ?? ?? Il governator­e di Bankitalia Fabio Panetta col ministro Giancarlo Giorgetti
Il governator­e di Bankitalia Fabio Panetta col ministro Giancarlo Giorgetti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy