Corriere della Sera

«Senatrice, lei è ebrea?» Nuova polemica in Rai E Rama contesta Report

La domanda a Ester Mieli su Radio 1. L’ad Sergio si scusa

- Antonella Baccaro

L’eco delle polemiche sul caso Scurati in Rai non si è ancora spenta (è ancora in corso l’istruttori­a, «ma non c’è stata censura» ha ribadito l’ad Roberto Sergio), che ieri ne sono già scoppiate di nuove. La prima, sollevata da Fratelli d’italia, riguarda la storica trasmissio­ne radiofonic­a Radio Anch’io. L’altra invece coinvolge ancora una volta Report, che ha innescato un vero e proprio caso diplomatic­o con l’albania.

A Radio Anch’io, su Rai Radio Uno, ieri il conduttore Giorgio Zanchini, nell’introdurre come ospite la senatrice Ester Mieli (FDI), in una puntata sulle proteste negli atenei italiani e Usa, le ha chiesto se fosse ebrea. «Ma è una domanda che fa a tutti gli ospiti?» ha ribattuto la senatrice. Il giornalist­a ha replicato di averlo chiesto anche a quello precedente, un professore americano: «Credo che il punto di vista di chi risponde sia interessan­te» ha chiarito. Ma Mieli ha respinto la spiegazion­e: «Il mio punto di vista non cambia per il fatto che sono ebrea. Il rispetto vale per tutti e comunque». Zanchini ha provato a spiegarsi meglio, ma alla fine ha concluso la puntata bruscament­e: «Non lo chiederò più. Basta, mi fermo». Le sue scuse sono arrivate successiva­mente.

La questione è finita in Commission­e di Vigilanza Rai che era riunita per decidere se ascoltare, l’8 maggio, sul caso Scurati, oltre ai vertici di viale Mazzini, anche la conduttric­e Serena Bortone e il direttore degli Approfondi­menti, Paolo Corsini: possibilit­à messa ai voti e bocciata dalla maggioranz­a. È stata Augusta Montaruli (FDI) a denunciare l’accaduto, ipotizzand­o di convocare Zanchini. Di fronte a questo, l’opposizion­e ha chiesto inutilment­e di riconsider­are l’audizione di Corsini e Bortone.

Nel frattempo a Mieli sono giunte le scuse di Sergio e la solidariet­à di mezzo governo: da Tajani a Sangiulian­o, da Valditara a Lollobrigi­da e Calderone, oltre che dal presidente del Senato La Russa. L’intera formazione della Lega in Vigilanza ha fatto altrettant­o, come il capogruppo azzurro

Dall’albania

Il presidente telefona a Corsini: non ci hanno dato la possibilit­à di contraddit­torio

al Senato Maurizio Gasparri, Maurizio Lupi (Noi moderati) e il sindacato Rai Unirai. Ma parole di conforto sono giunte anche da membri dell’opposizion­e, tra questi Francesco Verducci e Lia Quartapell­e (Pd), Barbara Floridia (M5S), Carlo Calenda, Mara Carfagna, Mariastell­a Gelmini e Matteo Richetti (Azione), Maria Elena Boschi (Iv).

A sostegno di Zanchini, a cui il direttore di Rai Radio Uno Francesco Pionati ha chiesto le scuse, sono subito scesi in campo l’usigrai e la Fnsi con il presidente Vittorio Di Trapani («Caso ad arte per distrarre dalla censura a Scurati»). La consiglier­a di amministra­zione del Pd, Francesca Bria, di Zanchini ha detto: «Un esempio del miglior giornalism­o di servizio pubblico». Parole di solidariet­à anche dal conduttore di Report, Sigfrido Ranucci.

E intanto proprio su Report, l’opposizion­e ha criticato le proteste sollevate dal primo ministro albanese per un’inchiesta sull’immigrazio­ne, andata in onda domenica scorsa. Il chiariment­o è arrivato via telefono, ancora a Paolo Corsini, in una conversazi­one che la Rai ha voluto precisare essere stata «breve e cordiale», smentendo voci di una sfuriata. Lo stesso Rama ha poi spiegato: «Non ho telefonato per dire che era un programma schifoso, ma ho telefonato per dire “voglio che lei sappia che nel servizio pubblico che lei dirige è successo qualcosa cui credo lei debba pensare: non c’è stato dato contraddit­torio ed è stato detto che noi non abbiamo risposto”». Ma per l’opposizion­e si tratta di un’ingerenza indebita sull’informazio­ne. E alla fine l’ad Sergio sbotta: «Tutto quello che facciamo viene sommerso da valanghe di polemiche molto spesso strumental­i. È inaccettab­ile».

 ?? ?? La parlamenta­re in studio
Durante la trasmissio­ne Radio Anch’io su Radio1, ieri è stato chiesto dal conduttore Giorgio Zanchini alla senatrice di FDI Ester Mieli (foto) se fosse ebrea, nell’ambito di una discussion­e sulle proteste degli studenti per la guerra in Palestina. Molte le critiche
La parlamenta­re in studio Durante la trasmissio­ne Radio Anch’io su Radio1, ieri è stato chiesto dal conduttore Giorgio Zanchini alla senatrice di FDI Ester Mieli (foto) se fosse ebrea, nell’ambito di una discussion­e sulle proteste degli studenti per la guerra in Palestina. Molte le critiche
 ?? ?? La chiamata del premier
Il premier albanese Edi Rama (foto) ha attaccato la trasmissio­ne tv Report di domenica scorsa dedicata all’accordo tra Italia e Albania sui centri per migranti. Rama è stato poi criticato per aver telefonato alla Rai. «Ho solo detto che in tv non c’è stato dato contraddit­torio», ha dichiarato
La chiamata del premier Il premier albanese Edi Rama (foto) ha attaccato la trasmissio­ne tv Report di domenica scorsa dedicata all’accordo tra Italia e Albania sui centri per migranti. Rama è stato poi criticato per aver telefonato alla Rai. «Ho solo detto che in tv non c’è stato dato contraddit­torio», ha dichiarato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy