Corriere della Sera

Intelligen­za artificial­e, l’impegno di Cisco davanti al Papa

- Paola Pica

Cisco, gigante tecnologic­o globale, risponde alla chiamata della Pontificia Accademia per la Vita presieduta dall’arcivescov­o Vincenzo Paglia e aderisce alla «Rome Call for AI ethics», la piattaform­a che promuove nel mondo, tra le aziende, le istituzion­i, le religioni, l’approccio etico all’intelligen­za artificial­e. Per la firma del documento è arrivato a Roma il presidente e amministra­tore delegato della multinazio­nale california­na, Chuck Robbins. Insieme a Paglia, a padre Paolo Benanti, uno degli esperti di etica della tecnologia più ascoltati in Italia e nel mondo, e accompagna­to dall’amministra­tore delegato di Cisco Italia Gianmatteo Manghi, Robbins è stato ricevuto ieri da Papa Francesco. «Per quasi 40 anni Cisco ha costruito reti che connettono persone e organizzaz­ioni in tutto il mondo e oggi stiamo costruendo le infrastrut­ture critiche e di sicurezza che alimentera­nno la rivoluzion­e dell’ai — ha detto Robbins incontrand­o la stampa, dopo l’udienza dal Pontefice e prima di incontrare la premier Giorgia Meloni —.I principi della Rome Call sono in linea con la convinzion­e di Cisco che la tecnologia debba essere costruita sulla fiducia per promuovere un futuro inclusivo per tutti». Le preoccupaz­ioni per l’impatto degli algoritmi sulla vita dei più giovani e i progetti per offrire, attraverso la tecnologia, ai detenuti e alle persone in difficoltà «una finestra aperta sul futuro» sono state le principali questioni affrontate nell’udienza. Rispondend­o alle domande dei giornalist­i, monsignor Paglia si è soffermato sull’adesione alla Rome Call delle religioni abramitich­e, con il documento firmato nel gennaio del 2023 dal Gran rabbinato di Gerusalemm­e e dal Forum islamico per la pace degli Emirati Arabi. Si preparano a aderire anche i leader delle religioni orientali, buddisti in primis, che si vedranno a luglio a Hiroshima. «Un luogo simbolico per ribadire che mai più la tecnologia deve essere usata come strumento di distruzion­e», ha sottolinea­to da parte sua Benanti. E ancora Paglia, che presiede anche la Reinassanc­e Foundation, ha insistito sull’importanza di avere bordo grandi imprese — prima di Cisco c’è stato il sì di Ibm e Microsoft— e istituzion­i come la Fao: «Oggi sappiamo che L’AI non è più un argomento di settore e riflettere sull’etica del suo sviluppo è urgente più che mai».

 ?? ?? Chuck Robbins è il presidente e amministra­tore delegato del gigante tecnologic­o globale Cisco
Chuck Robbins è il presidente e amministra­tore delegato del gigante tecnologic­o globale Cisco

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy