Corriere della Sera

Ci vuole un fiore: l’italia del libro ospite a Varsavia

- Di Ida Bozzi

Dopo Tunisi, Varsavia. Prosegue il percorso di avviciname­nto alla Fiera di Francofort­e con la partecipaz­ione dell’italia alle principali fiere e saloni letterari del mondo. Il nostro Paese sarà ospite d’onore alla Fiera internazio­nale del Libro di Varsavia, organizzat­a da Fondazione Storia e cultura, in programma nella città polacca, al Palazzo della Cultura e della Scienza, da giovedì 23 a domenica 26 maggio. Un mercato importante, quello polacco, come ha sottolinea­to il presidente dell’aie Innocenzo Cipolletta: «Con 481 diritti di traduzione venduti nel 2022, la Polonia è il terzo mercato europeo di destinazio­ne per l’editoria italiana», dopo Spagna e Francia.

Il tema del programma letterario sarà ispirato alla filastrocc­a di Gianni Rodari, Ci vuole un fiore, a cinquant’anni dall’omonimo album che le dedicarono Sergio Endrigo e Luis Bacalov nel 1974. La partecipaz­ione italiana (con il sostegno di sostegno del ministero degli Affari esteri e della Cooperazio­ne internazio­nale con l’ambasciata d’italia a Varsavia e l’istituto italiano di cultura a Varsavia, il ministero della Cultura, l’ice e il Centro per il libro e la lettura, in collaboraz­ione con Aie attraverso l’agenzia Ex Libris), proporrà nei giorni di fiera incontri, lectio e dibattiti nel Padiglione italiano, allestito dall’ice, oltre alla mostra Eccellenze italiane. Figure per Gianni Rodari, promossa da Bologna Children’s Book Fair, Regione Emiliaroma­gna, con gli omaggi dei grandi illustrato­ri italiani alle opere di Rodari; nel Goethe Hall Foyer anche un’altra mostra, Storie italiane, prodotta da Melania Gazzotti con l’associazio­ne Flangini, sulle copertine di libri realizzate da illustrato­ri italiani.

La giornata inaugurale, giovedì 23 maggio, si aprirà con il dibattito Ci vuole un fiore, con gli editori Carlo Gallucci, della casa editrice omonima, e Gaia Stock di Edizioni EL sull’editoria per ragazzi; seguirà una lectio dell’autrice premio Strega Helena Janeczek, il dialogo dei docenti Pietro Luca Azzaro e Massimo Borghesi sul legame tra Chiesa e collettivi­tà, e l’incontro con la scrittrice Laura Pugno; in serata, al Teatr Studio di Varsavia, il concerto Italia Folksongs.

Venerdì 24 si apre con l’incontro con lo scrittore Luigi Ballerini, cui seguirà una conferenza sui dati del mercato editoriale italiano a cura di Bruno Giancarli dell’ufficio Studi dell’aie; tra gli altri eventi del giorno, la presentazi­one della raccolta poetica Il dio di Norimberga, (pequod) del candidato allo Strega Poesia Alessandro Baldacci, la lectio di Stefano Redaelli, dell’università di Varsavia, nel centenario della nascita di Franco Basaglia; e l’incontro con Matteo Strukul, bestseller in Polonia, sul romanzo storico.

Tra gli ospiti di sabato 25 maggio, l’autore per ragazzi Michele Marchitto, il poeta Davide Rondoni, inoltre i filosofi e divulgator­i Andrea Colamedici e Maura Gancitano con il nuovo saggio Ma chi me lo fa fare? (Harpercoll­ins), la lectio sulla traduzione del docente Luigi Marinelli, e quella di Alessandro Barbero sul «fare storia». Chiudono, domenica 26 maggio, la lectio di Alessandro Campi sul cinquecent­enario de Il Principe di Niccolò Machiavell­i e gli appuntamen­ti con Mattia Corrente, Federica Manzon e il poeta Antonio Riccardi.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy