Corriere della Sera

Storia di un’ossessione in un thriller esistenzia­le

- Maurizio Porro

Il professor Vella, professore di liceo amato dai suoi allievi, nutre un amore tossico nei confronti di sé stesso, è quasi un carnefice dei suoi istinti. Ha una intensa relazione con una studentess­a che farà carriera (Federica Rosellini, una rivelazion­e espressiva per il cinema), cui confida un segreto inconfessa­bile che minerebbe la sua carriera.

Intanto la sua vita borghese si consolida, prende moglie e figlia (perfette Puccini e Fogliati) ha una terza donna, la sua editrice, che gli fa le fusa (Isabella Ferrari al top degli sguardi). Come il Seduttore di Fabbri potrebbe muovere le sue pedine barando, invece affoga nella paura il meschino eroe del terzo romanzo di Starnone che Luchetti porta al cinema raccontand­o con le regole del thriller esistenzia­le la storia di un’ossessione che si scompagina un poco solo alla fine. Grazie alla strepitosa prova di Elio Germano, di inesorabil­e doppiezza, il prof. è un mediocre narcisista che non si assolve e teme proprio quella voce del verbo amare che vuol illustrare ai ragazzi.

Coccolato e strapazzat­o dalla musica di Thom Yorke, il film di Luchetti è un racconto morale attuale e antico, un incubo verticale chiaro nel dipingere un mistero kafkiano e raccontare la dedizione al finto benessere morale. L’autore gioca coi ruoli familiari, entra nella stanza dei fantasmi lasciandoc­i il piacere di decifrare indizi caratteria­li, buche sociali, grossolani­tà del potere. E insegna il pericolo della confession­e atea, che non prevede penitenze né preghiere.

 ?? ?? Sguardi
Elio Germano e Vittoria Puccini in una scena di «Confidenza», il film diretto da Daniele Luchetti tratto da un romanzo di Domenico Starnone
Sguardi Elio Germano e Vittoria Puccini in una scena di «Confidenza», il film diretto da Daniele Luchetti tratto da un romanzo di Domenico Starnone

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy