Corriere della Sera

«È stata una sentenza illogica, ferito da chi mi conosceva Lasciai la politica, lo rifarei»

L’ex presidente della Camera: io assolto da tutti i reati legati alla vendita

- Di Paola Di Caro

Si può parlare per ore con Gianfranco Fini, ma non dirà mai quello che ha deciso di non dire. E quindi, poco dopo la sua condanna a due anni e 8 mesi per aver autorizzat­o la vendita di «quella maledetta casa a Montecarlo», non c’è un’accusa ai giudici: «No, non è stata una sentenza politica. È stato un processo politico, questo sì. Perché io ero il leader di un partito, ho avuto alti incarichi, e per la cornice politica in cui quei fatti si svolsero e proseguiro­no».

Che differenza c’è?

«Non c’è stato accaniment­o. Sono stato assolto per tutti i casi di accusa che implicavan­o il reato di riciclaggi­o».

Quindi cosa pensa di questa condanna?

«È stato un processo paradossal­e con una sentenza illogica. Paradossal­e perché è durato 10 anni tra il primo avviso di garanzia e questa sentenza, e nel frattempo dal giudizio è uscito per prescrizio­ne l’imprendito­re Corallo, che diede a Giancarlo Tulliani i soldi per comprare l’appartamen­to. E ne è uscito il suo factotum, Laboccetta, che non ha ripetuto in aula le sue dichiarazi­oni contro di me».

Lei è stato condannato perché

autorizzò la vendita. Perché è una sentenza «illogica»?

«Perché sono stato assolto da tutti i reati collegati agli effetti di quella vendita. Per tutti i fatti che la Procura mi addebitava, è stato deciso che o non costituiss­ero reato, o non li avevo commessi. Quindi quale sarebbe la mia colpa? Non aver previsto nel 2008 quello che sarebbe poi successo nel 2015?».

I giudici avranno pensato che, trattandos­i della sua compagna, di suo cognato e di suo suocero, lei sapesse?

«Ma io non sapevo. Non esiste una prova, una dichiarazi­one, un fatto che testimoni l’opposto. Se ci fosse stata, la condanna doveva essere per tutti i capi di imputazion­e. Ma non c’è nulla. C’è anche la dichiarazi­one di Elisabetta Tulliani che lo attesta, oltre a quella dello stesso fratello Giancarlo, pur latitante. Attendo le motivazion­i. E naturalmen­te conto che in appello arrivi quell’assoluzion­e piena che già c’era stata quando in un primo procedimen­to sugli stessi fatti venni prosciolto».

Come avete vissuto in famiglia questi anni?

«È stato doloroso. Al processo e in privato, quando Elisabetta mi ha detto: “Se continuo a difendere mio fratello finisco per danneggiar­e te. E non lo farò”».

Lei avrebbe potuto rompere i rapporti con la sua compagna, «salvarsi». Non l’ha mai fatto.

«Io sono convinto che anche lei sia stata vittima del comportame­nto del fratello. Sono fratelli, è difficile entrare nelle dinamiche così strette. Lei ha sofferto per quello che ha fatto Giancarlo, e ha sofferto per me. In un rapporto, anche se provi dolore, prevale quello che percepisci. E io so che lei è stata sincera quando mi ha parlato. Poi, tutti possono sbagliare».

Teme l’arresto per i suoi familiari?

«Ma no. Essendo venuta meno l’ipotesi di riciclaggi­o transnazio­nale, questo processo può andare in prescrizio­ne in uno o due anni».

Lei ha smesso di fare politica attiva negli ultimi anni: a causa del processo?

«Sì e no. Ho sempre pensato che la compagna di Cesare dovesse essere al di sopra di ogni sospetto. Mi dava intima sofferenza chi magari mi accusava conoscendo­mi — Storace lo fece, ora siamo tornati amici — e chi ha cavalcato la tigre della delegittim­azione, e lo hanno fatto soprattutt­o in ambienti di destra. Poi io ho votato convintame­nte Meloni, e convintame­nte ho deciso di lasciare la politica attiva».

Avrebbe detto lo stesso oggi se fosse stato assolto?

«Sì, avrei continuato a fare quello che facevo prima, conferenze, dare consigli non richiesti... Ritengo che ci siano stagioni nella vita, anche nella politica. Oggi tocca ai giovani portare avanti il Paese».

Non tutti alla sua età lo pensano.

«E allora vorrà dire che ho il pregio dell’eccezione...».

Chi le è rimasto amico, chi l’ha chiamata?

«Tantissimi mi sono stati vicini, il mio telefono non smette di squillare. Militanti, amici, persone di destra e no. Non dico i nomi, non dico i buoni e i cattivi».

Il suo grande avversario, a tratti nemico, fu Berlusconi, i cui giornali cavalcaron­o lo scandalo della casa. Vi siete mai chiariti?

«No, non ci siamo più né visti né sentiti. Ma quando è morto, ho scritto quello che pensavo, al di là dei rapporti personali: era un uomo di grande umanità. Le nostre madri si spensero nello stesso periodo: mi fu molto vicino».

Le accuse La delegittim­azione è arrivata soprattutt­o da ambienti di destra. Poi io ho votato convintame­nte per Giorgia Meloni

Come esce Gianfranco Fini da questa giornata?

«Cito le parole del mio avvocato Sarno, che con Grimaldi ringrazio molto: “A un cliente qualsiasi avrei detto abbiamo stravinto, ma siccome sei Fini sono furioso, perché ne va di mezzo la tua onorabilit­à”. Ma io sono certo che arriverà presto il momento della verità».

Berlusconi

Non ci siamo più né visti né sentiti. Ma quando è morto ho scritto quello che pensavo, al di là dei rapporti personali

 ?? (Ansa) ?? In aula Gianfranco Fini, 72 anni, ex presidente della Camera dei deputati (2008-2013), ascolta la sentenza del processo sulla vendita della casa di Montecarlo. Di fianco i suoi avvocati Michele Sarno e Francesco Caroleo Grimaldi
(Ansa) In aula Gianfranco Fini, 72 anni, ex presidente della Camera dei deputati (2008-2013), ascolta la sentenza del processo sulla vendita della casa di Montecarlo. Di fianco i suoi avvocati Michele Sarno e Francesco Caroleo Grimaldi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy