Corriere della Sera

Columbia, occupazion­e come nel ’68 L’ateneo: espelliamo i responsabi­li

Studenti nella Hamilton Hall. Democratic­i e Casa Bianca all’attacco: non è una lotta pacifica

- dalla nostra corrispond­ente Viviana Mazza

NEW YORK Tavolini e panche di ferro sono stati spostati per bloccare l’ingresso alla Hamilton Hall dall’esterno. Una decina di studenti con il volto coperto fanno la guardia accampati ai piedi della statua del primo segretario del Tesoro degli Stati Uniti; hanno passato la notte lì. Una sessantina di compagni, dopo aver fatto irruzione rompendo con un martello il vetro della porta, hanno occupato l’edificio nella notte, usando i mobili per barricarsi dentro. Uno di loro, Iam, tra i leader dell’accampamen­to, si è affacciato riconoscib­ile in volto. Dal balcone pende il manifesto: «Hind’s Hall». «L’abbiamo chiamato come Hind Rajab, la bambina di sei anni uccisa nella guerra di Israele a Gaza», ci dice uno degli studenti della coalizione Apartheid Divest che spiega di aver lasciato l’accampamen­to lunedì pomeriggio per evitare la sospension­e, quando la preside Shafik ha dato l’ultimatum; ma insieme ad alcune centinaia di compagni ha partecipat­o dopo la mezzanotte tra lunedì e martedì ad una marcia dentro il campus. A quel punto «un sottogrupp­o di studenti» ha preso la «decisione autonoma» di occupare Hamilton Hall. Sacha Biazzo, uno studente italiano di Giornalism­o rimasto dentro il campus con alcuni colleghi con l’appoggio di Asmat Khan, loro docente e giornalist­a del New York Times, racconta: «Ci sono stati momenti di tensione quando alcuni studenti pro-israele contrari all’occupazion­e di Hamilton Hall ha cercato di spostare i tavoli e le sedie». La Columbia ora promette l’espulsione di chi occupa l’edificio e la sospension­e di chi resta nelle tende (pochi: la gran parte del cibo è stato spostato a Hamiton Hall anche attraverso corde e cestelli calati dal secondo piano). Il campus è semi-deserto, in lockdown, chiuso anche a professori e agli studenti che non risiedono nei dormitori; è entrato ieri il personale essenziale e per due ore ad un gruppo di giornalist­i. Le lezioni sono online, alcuni esami rimandati.

Quello dei manifestan­ti vuole essere un gesto simbolico che si richiama il 1968, quando Hamilton Hall fu il primo edificio occupato contro la guerra in Vietnam. «Il dipartimen­to di Storia aveva tenuto un evento proprio lunedì pomeriggio sul ‘68: c’erano molti studenti», ci dice Stephanie Mccurry, una dei docenti che indossando gilet arancioni hanno protetto per due settimane l’accampamen­to, difendendo il diritto a protestare, opponendos­i all’intervento della polizia e chiedendo l’annullamen­to delle sospension­i degli studenti. Ma ora la Casa Bianca denuncia l’escalation: «Non è un esempio di protesta pacifica», ha detto John Kirby, portavoce di Biden. Il senatore democratic­o di New York Chuck Schumer si augura che ricevano una adeguata punizione:

Il docente italiano Marco Tedesco ha raggiunto la figlia, studentess­a, che era al campus: «Che notte»

«Prendere a martellate i vetri e occupare gli edifici non è libertà di espression­e, è illegalità». Molti professori non si aspettavan­o questa svolta, sono preoccupat­i e arrabbiati. «Che notte», ci dice Marco Tedesco, docente italiano la cui figlia, studentess­a, era nell’ateneo con amici lunedì notte perché aveva saputo degli eventi. Si è precipitat­o al campus, temendo l’intervento della polizia, assistendo all’occupazion­e di Hamilton Hall. Alcuni professori danno la colpa dell’escalation a Shafik, che ha chiamato la polizia il 18 aprile. I docenti del Barnard College hanno sfiduciato la loro preside Laura Rosenbury. Il sindaco Adams ha dato la disponibil­ità della polizia. Hamilton Hall fu occupata anche nel 1972 e nel 1985. Gli agenti per sgomberarl­i sono entrati dai tunnel.

 ?? (Afp) ?? Oggi 30 aprile 2024: studenti si stringono per fermare la polizia ed evitare che si avvicini ad altri manifestan­ti che si sono barricati all’interno della Hamilton Hall, dove si trova l’ufficio del preside; il nome della sala è stato da loro sostituito da quello di un bambino palestines­e ucciso a Gaza da un raid israeliano
(Afp) Oggi 30 aprile 2024: studenti si stringono per fermare la polizia ed evitare che si avvicini ad altri manifestan­ti che si sono barricati all’interno della Hamilton Hall, dove si trova l’ufficio del preside; il nome della sala è stato da loro sostituito da quello di un bambino palestines­e ucciso a Gaza da un raid israeliano
 ?? (Getty) ?? 23 aprile 1968: durante la seconda occupazion­e della Columbia University di New York, organizzat­a dagli Studenti per una Società Democratic­a (SDS), gli allievi occupano la Hamilton Hall dell’università. Sopra le loro teste, appesa sopra una porta sullo sfondo, si scorge appesa una foto dell’allora leader cinese Mao Tse-tung Ieri
(Getty) 23 aprile 1968: durante la seconda occupazion­e della Columbia University di New York, organizzat­a dagli Studenti per una Società Democratic­a (SDS), gli allievi occupano la Hamilton Hall dell’università. Sopra le loro teste, appesa sopra una porta sullo sfondo, si scorge appesa una foto dell’allora leader cinese Mao Tse-tung Ieri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy