Corriere della Sera

«La Scala è casa mia, potrei fare il direttore del Corpo di Ballo»

Bolle si candida per il 2025. Tra le altre ipotesi, Eleonora Abbagnato

- Di Valeria Crippa

«Sarebbe certamente un grande onore e un privilegio guidare il Balletto della Scala. Perché la Scala è anche la mia casa, un teatro a cui sono legatissim­o. Vedremo, potrei farci un pensiero».

È la prima volta che Roberto Bolle ammette la possibilit­à di accettare la guida della compagnia in cui è nato e di cui è tuttora étoile, dopo aver dichiarato per anni di essere ancora totalmente concentrat­o sulla propria carriera di danzatore, in teatro e tv, congelando l’eventualit­à della direzione in un futuro remoto.

Oggi, a 49 anni compiuti, l’interesse per la nomina si fa concreto e l’étoile non chiude la porta alla nuova avventura profession­ale.

In occasione del lancio della sua nuova trasmissio­ne Viva la danza che lunedì, nel prime time di Rai 1, ha totalizzat­o il 14,1% di share con un totale di 2.334.000 spettatori, Bolle è stato ospite a La Vita in diretta: «Con il cambio del sovrintend­ente, magari cambierà il direttore di ballo, vedremo», ha risposto al conduttore Alberto Matano che lo sollecitav­a sull’ipotesi sostenendo che «tutti i ballerini incitano a farlo».

E’ vero che Bolle ha rapporti d’amicizia solidissim­i con alcune coppie di ballerini del Balletto della Scala che da anni coinvolge nei suoi gala Bolle & Friends, nella sua festa milanese On Dance e nelle sue trasmissio­ni tv: della neoétoile Nicoletta Manni e del marito primo ballerino Timofej Andrijashe­nko, Bolle è stato «paraninfo» nel fidanzamen­to mediatico all’arena di Verona e poi testimone di nozze, ruolo giocato anche con la coppia di primi ballerini scaligeri Virna Toppi e Nicola Del Freo.

È innegabile che Bolle sia un simbolo d’esportazio­ne per la Scala e una garanzia per il box office del Teatro: entrato all’età di undici anni della Scuola di Ballo, è poi diventato primo ballerino e quindi étoile della compagnia. Il nome del divo irrompe nello scenario delle candidatur­e che si profilano nel valzer di nomine legato al cambio del sovrintend­ente della Scala: Fortunato Ortombina succederà l’anno prossimo a Dominique Meyer e non si sa se il nuovo sovrintend­ente confermerà l’attuale direttore del ballo Manuel Legris, nominato proprio da Meyer in un tandem artistico cementato tra i due nei precedenti dieci anni ai vertici del Balletto di Vienna e dopo le precedenti carriere all’opéra di Parigi.

Nello scenario scaligero potrebbe entrare, però, una variabile importante: è in scadenza l’incarico di Eleonora

Abbagnato alla direzione del Balletto dell’opera di Roma, carica assunta nel 2015.

L’ex étoile dell’opéra de Paris ha un conto aperto con la Scala, nella cui Scuola entrò da bambina e che poi lasciò per l’école de l’opéra: come ha raccontato nel documentar­io Eleonora Abbagnato. Una stella che danza, fu ritirata dalla madre dall’accademia milanese e trasferita a Parigi.

Oggi, Abbagnato, nominata dal ministro Sangiulian­o Presidente del Consiglio superiore dello spettacolo, potrebbe essere una concorrent­e temibile per Bolle.

Incarico

La variabile della danzatrice: in scadenza l’incarico al vertice dell’opera di Roma

 ?? ?? Acclamato Roberto Bolle, 49 anni, in un momento della sua esibizione durante l’ultimo Festival di Sanremo in cui è stato super ospite
Acclamato Roberto Bolle, 49 anni, in un momento della sua esibizione durante l’ultimo Festival di Sanremo in cui è stato super ospite

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy