Corriere della Sera

IL ROMBO DELLE PASSIONI

ESTETICA E TECNOLOGIA IL MOTOR VALLEY FEST SURRISCALD­A MODENA (E PUNTA SUI GIOVANI)

- Di Lorenza Cerbini

Al via da Modena la sesta edizione del Motor Valley Fest con omaggi ad Ayrton Senna nel trentennal­e dalla scomparsa. Quattro giorni ad ingresso gratuito (2-5 maggio), tante proposte e un obiettivo: attrarre talenti, giovani desiderosi di una carriera nel settore. Università, aziende, senior manager, ingegneri e meccanici saranno a

Modena per raccontare e valutare. In ballo il futuro della filiera italiana dell’automotive di lusso in un mercato dove l’innovazion­e passa attraverso i capitali finanziari e governance non solo a carattere familiare.

Corre, e come non potrebbe essere così, il programma sul sito dedicato (motorvalle­y.it). Per rendere l’evento accessibil­e a un pubblico global, saranno in diretta (sul sito e sul canale Youtube) il convegno e la cerimonia inaugurale. Il primo si svolgerà al Teatro Comunale Pavarotti Freni, per fare il punto su un mercato dominato dalla Cina nei settori elettrico e hybrid. Tra i relatori Stefano Domenicali (presidente e ceo Formula 1, in video), Andreas Cornet e Michele Bertoncell­o (Mckinsey), Christian Richter (Google), Giovanna Vitelli (presidente Azimut Benetti Group), Andrea Casaluci (ceo Pirelli) e Johannes-joerg Rueger (presidente Bosch Engineerin­g Gmbh). Il taglio del nastro poi, avverrà (alle 13) nel Cortile d’onore dell’accademia militare di Modena.

Strategie e prossimi step in un’industria che fa i conti con energia e sostenibil­ità? In una tavola rotonda discutono i rappresent­anti di Automobili Lamborghin­i, Dallara, Ducati, Energica Motor Company, Ferrari, Pagani e Maserati. Come e dove investire? Motor Valley Accelerato­r mette a confronto venture capitalist e start up capaci di progettare software per il monitoragg­io contactles­s della salute dei passeggeri, prodotti e tessuti per la mobilità sostenibil­e.

Oltre cento gli speaker che si alterneran­no sui tanti palcosceni­ci di questo Festival che come una bambola matrioska include altri eventi: Buk Festival sulla piccola e media editoria (il 4 maggio sarà assegnato il Premio Speciale Buk); Tedxmodena con talk incentrati su «Passione e perseveran­za», mentre all’autodromo «Riccardo Paletti» di Varano de’ Melegari si svolgerà la 21ª edizione di Asi Motoshow. Claudio Domenicali, presidente Associazio­ne Motor Valley Developmen­t, dichiara: «Motor Valley è in splendida forma e ha davanti a sé un anno pieno di grandi eventi e momenti di condivisio­ne dei quali il Motor Valley Fest è sicurament­e l’apice».

Intanto, mentre nell’autodromo di Imola piloti e vetture si preparano per il Gran Premio, a Modena Senna verrà ricordato anche con una iniziativa a piazza Mazzini (dove ci saranno tre modelli della moto Ducati 916 Senna e la Mclaren Senna) e con altre manifestaz­ioni. In città anche presentazi­oni di libri e proiezioni di opere cinematogr­afiche. Tutti gli incontri del Motor Valley Fest sono aperti al pubblico, per informazio­ni consultare il sito dedicato. Un Festival anche «off Modena». A Salvarola Terme si svolgerà la 24ª edizione del Concours d’elegance per auto storiche di alta di gamma che sfileranno domenica. A Formigine invece l’asta «Ferrari» (presso la Giusti Aste) con pezzi unici provenient­i dalla collezione di Dino Tagliazucc­hi, come l’orologio donato da Clay Regazzoni al Drake.

Il Motor Valley Fest rientra nella strategia dei Fondi europei della Regione Emilia-romagna — Por Fesr 2014-2020 — per la promozione delle destinazio­ni turistiche; è cofinanzia­to con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione Fsc 2014-2020.

Claudio Domenicali «Vivremo le emozioni a due e quattro ruote che solo un territorio come il nostro può dare»

 ?? ?? L’edizione del 2023
Maserati Granturism­o, versione speciale chiamata Luce, una One Off del programma Fuoriserie
L’edizione del 2023 Maserati Granturism­o, versione speciale chiamata Luce, una One Off del programma Fuoriserie

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy