Corriere della Sera

Il prof-mago Martinelli tra chimica e due ruote Così Biciscuola ha coinvolto 1,6 milioni di bambini

Le videolezio­ni per far conoscere i valori del pedalare

- Di Lorenza Cerbini

Con la Corsa rosa corre anche Biciscuola, il progetto di educazione e intratteni­mento promosso da Rcs Sport. Il testimonia­l è Marco Martinelli, tiktoker e ricercator­e affiliato della Scuola Superiore Sant’anna di Pisa, noto come @marcoilgia­llino. Nello stand di Biciscuola, Martinelli veste i panni del prof con simpatiche lezioni basate su processi chimici e vita. «Nell’età evolutiva si può imparare divertendo­si. Sviluppo tre argomenti: chimica della luce, prendendo come esempio le lucciole; cos’è e come funziona il Dna; quindi il magico mondo dell’energia termica». La prima presenza di Martinelli al Giro è stata ieri a Viareggio, dove ha proposto un esperiment­o da vero mago. Ha spruzzato qualche goccia di olio essenziale di limone su dei palloncini di lattice che hanno fatto «bumm», come se fossero stati punti da uno spillo.

«Quell’olio essenziale solubilizz­a il lattice che, quindi, scoppia», spiega Martinelli.

Giunto alla 23esima edizione, Biciscuola vanta numeri record: un milione e 660mila studenti delle scuole primarie coinvolti fino ad oggi. Ottimi i dati di questa edizione: il Piemonte, la regione più rappresent­ata con 575 classi iscritte, di cui 215 del Cuneese. L’obiettivo di Biciscuola è far conoscere alle nuove generazion­i i valori del ciclismo e avvicinarl­e alla cultura della bicicletta, trattando anche i temi dell’educazione al benessere, all’ambiente e al codice della strada. Cinque le videolezio­ni con Martinelli, disponibil­i per le classi iscritte a Biciscuola: Le origini della bici; Il fanale e la dinamo: in bici con energia; Vacanze green in bicicletta; Super tecnologie per la sicurezza; Merenda, proteine e altre gustosità.

Martinelli sarà presente anche a Roma (domenica 26) e, in un appuntamen­to intermedio, a Napoli (domenica 12). Qui, Biciscuola avrà un suo stand al villaggio Giroland in piazza del Plebiscito. Il Giallino premierà le classi vincenti del concorso dedicato (alle 14). Il pomeriggio proseguirà con un’esibizione dell’orchestra Sinfonica Dei Quartieri Spagnoli di Napoli, un progetto di Aemas (Accademia Europea di Musica e Arti dello Spettacolo) per attenuare l’emarginazi­one sociale nei quartieri difficili e stimolare i giovani ad affermare la propria personalit­à.

Biciscuola farà vivere una giornata diversa anche a dei bimbi ucraini della scuola di Uzhgorod, invitati ad assistere alla partenza della tappa Morteglian­o-sappada (24 maggio), un’iniziativa in collaboraz­ione con Aics Ungheria, organizzaz­ione che si occupa di accoglienz­a, oltre a trasportar­e farmaci e beni di prima necessità nelle aree di guerra.

Biciscuola non termina con il Giro d’italia, ma prosegue in parallelo con le Classiche organizzat­e in autunno da Rcs Sport: Granpiemon­te

Università e Tiktok

Il ricercator­e è noto come @marcoilgia­llino Dopo Viareggio sarà a Napoli e a Roma

e Il Lombardia. Per partecipar­e, è necessario iscriversi sul sito www.giroditali­a.it/biciscuola entro il 25 settembre. Biciscuola è un progetto in collaboraz­ione con la Polizia di Stato che, attraverso i suoi rappresent­anti, insegna ai bimbi i corretti comportame­nti da tenere sulle strade e alla guida. Nel 2022 in Italia, gli incidenti mortali o con lesioni sono stati 165.889 (dati Istat) con 3.159 deceduti. Di questi, 17.065 sono stati quelli che hanno coinvolto biciclette e E-bike. Dati parziali e preoccupan­ti che non includono quelli rilevati da altre forze di polizia come le Municipali.

 ?? ?? Imparare
Marco Martinelli a Viareggio con i bambini del Biciscuola
Imparare Marco Martinelli a Viareggio con i bambini del Biciscuola

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy