Corriere della Sera

Bbva, Opa ostile su Sabadell: colpo di Torres per crescere

- Francesco Bertolino

Riuscirà un banchiere castiglian­o a riunire baschi e catalani sotto un’unica insegna bancaria? Originario di Salamanca, Carlos Torres Vila guida l’assalto del Banco Bilbao Vizcaya Argentaria all’istituto di credito di Barcellona, Banco Sabadell, ma dovrà superare le barricate del regionalis­mo spagnolo e del governo di Madrid. Per Torres, presidente di Bbva, è il terzo tentativo di scalata al Sabadell: un segno di tenacia, per gli ammiratori, di cieca ostinazion­e, secondo i detrattori che già paventano rischi per i vertici di Bbva in caso di fallimento.

Un primo tentativo, nel 2020, si era arenato sul prezzo. Il secondo, di pochi giorni fa, è stato respinto dal consiglio di Sabadell che ha di nuovo giudicato insufficie­nte l’offerta da circa 12 miliardi avanzata, tutta in azioni, da Bbva. L’ultimo, di ieri, è arrivato a sorpresa, a pochi giorni dalle elezioni in Catalogna, con il lancio di una scalata ostile che mira a far breccia nel portafogli­o degli azionisti di Sabadell. A loro Torres Vila ha proposto il medesimo scambio già prospettat­o al board di

Sabadell: un’azione di Bbva a fronte della consegna di 4,83 titoli Sabadell. Dalla sua Torres avrà probabilme­nte i grandi fondi internazio­nali che detengono il 31% del capitale di Bbva e il 21% di Sabadell. Perché l’opa abbia successo, tuttavia, l’istituto basco dovrà raggiunger­e almeno il 50,01% di adesioni e, dunque, conquistar­e il favore di una quota consistent­e dei tanti piccoli soci catalani. Torres ha assicurato di aver rilanciato dopo aver ricevuto «l’interesse di alcuni azionisti importanti del Sabadell» e «un’opinione favorevole» dalla Bce (che non conferma). Torres è stato ceo di Bbva per tre anni prima di diventarne nel 2018 presidente, succedendo a Francisco González. Il 58enne banchiere ha accelerato il percorso di internazio­nalizzazio­ne di Bbva che ormai trae circa tre quarti dei suoi ricavi al di fuori della Spagna e quasi metà dell’utile dal Messico. Nel 2021, poi, la banca ha lanciato la campagna d’italia, dove già nel 2005 Gonzalez aveva invano provato a conquistar­e Bnl. Memore di quel precedente, Torres ha optato nel 2021 per uno sbarco «virtuale» nella Paese, con una banca solo digitale che ha attratto oltre 420 mila clienti. Mentre tutti gli esperti guardavano al consolidam­ento transfront­aliero, Bbva ha deciso di muovere in patria. L’aggregazio­ne fra i due istituti darebbe vita a un gruppo con 70 miliardi di capitalizz­azione e una quota di mercato del 22% nei finanziame­nti in Spagna, secondo solo al Santander. Troppo? Così la pensa il governo di Madrid che non ha gradito la scalata ostile.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy