Corriere della Sera

VOTIAMO TUTTI PER DIFENDERE LA DEMOCRAZIA

- di Sergio Mattarella, Frank-walter Steinmeier, Alexander Van der Bellen*

Vediamo nel mondo sfidati, se non apertament­e minacciati, i valori fondamenta­li del pluralismo, dei diritti umani e dello Stato di diritto, i nostri valori. La posta in gioco non è altro che i fondamenti del nostro ordine democratic­o.

Un ordinament­o in cui i governi sono ritenuti responsabi­li da una cittadinan­za informata, in cui istituzion­i forti garantisco­no i diritti di tutti, in particolar­e delle minoranze, e in cui la politica è un processo che cerca soluzioni attraverso un dibattito vigoroso ma civile. I nostri tre Paesi sanno che una volta raggiunta, la democrazia non è garantita.

Sappiamo che la libertà e la democrazia vanno difese e consolidat­e, che la contrappos­izione dei nazionalis­mi esasperati genera la guerra. La storia insegna che, dove viene meno la democrazia, l’umanità e la ragione politica vengono soffocate. Come presidenti di democrazie liberali, siamo onorati di rappresent­are le nostre diverse società, con una molteplici­tà di opinioni e culture. Come presidenti sappiamo che rappresent­are tali società significa ascoltare molte voci e unire molte opinioni. È quindi essenziale difendere le istituzion­i e i valori democratic­i, le garanzie della libertà, l’indipenden­za dei media, il ruolo delle opposizion­i politiche democratic­he, la separazion­e dei poteri, il valore dei limiti all’esercizio del potere.

Il nostro ordine democratic­o liberale è profondame­nte legato all’unificazio­ne europea: ancorandoc­i a una comunità europea di valori e di norme giuridiche, abbiamo presentato al mondo una convivenza basata sull’ordine democratic­o e sulla pace. Non sorprende che coloro che mettono in dubbio i principi democratic­i di base mettano in dubbio anche il progetto europeo.

Dimentican­o che in un mondo in cui i sistemi autoritari sono in aumento, le democrazie europee devono essere veramente unite. Solo in un’unione europea forte avremo un peso sufficient­e per difendere la nostra libertà e la nostra democrazia in un mondo sempre più precario, operando per un ordine globale caratteriz­zato da libertà, dignità di ogni persona, rispetto di ogni Stato e del diritto internazio­nale.

L’europa unita è impensabil­e senza democrazia, e la democrazia europea ha bisogno di democratic­i in tutta Europa. Cittadini che vedono la libertà democratic­a come una propria causa. Votare alle elezioni è un modo semplice, ma potente per riaffermar­e e consolidar­e questo modello. È incoraggia­nte che molti dei nostri concittadi­ni lavorino duramente per rafforzare e difendere il tessuto democratic­o che ci unisce ogni giorno. Impiegando volontaria­mente il loro tempo e le loro energie per aiutare i meno

"Guerra e nazionalis­mi

I nostri tre Paesi sanno che una volta raggiunta, la democrazia non è garantita. Sappiamo che i nazionalis­mi esasperati generano la guerra

Dubbi

Non sorprende che coloro che mettono in dubbio i principi democratic­i di base mettano in dubbio anche il progetto europeo

fortunati, assumendos­i responsabi­lità nelle associazio­ni, nelle comunità e in politica.

Le nostre democrazie sono forti perché hanno il sostegno di cittadini impegnati. In questo modo sono radicalmen­te diverse dai regimi che opprimono i loro cittadini, seminano la paura nelle loro società, minacciano i loro vicini. Le prossime elezioni per il Parlamento europeo offriranno l’opportunit­à di eleggere rappresent­anti che si impegnino a trovare soluzioni costruttiv­e, accettando la complessit­à del sistema democratic­o. Usiamo questa occasione quando esercitiam­o questo diritto fondamenta­le.

Partecipan­do al voto si difendono le istituzion­i liberali, lo Stato di diritto, i nostri valori fondanti, la nostra comune libertà. Siamo veramente «uniti nella diversità», all’interno dei nostri Paesi e all’interno della nostra Unione Europea. Questo ci ha consentito di vivere nell’europa più pacifica e prospera che abbiamo mai conosciuto. È un grande patrimonio che vale la pena difendere e sviluppare esercitand­o il democratic­o diritto al voto.

* Presidente della Repubblica italiana Presidente della Repubblica federale di Germania

Presidente federale della Repubblica d’austria

 ?? (Epa) ?? In piazza I partecipan­ti a un flash-mob a Riga (Lettonia) sventolano una bandiera dell’unione europea lo scorso 1 maggio, per il 20esimo anniversar­io dell’ingresso nell’ue
(Epa) In piazza I partecipan­ti a un flash-mob a Riga (Lettonia) sventolano una bandiera dell’unione europea lo scorso 1 maggio, per il 20esimo anniversar­io dell’ingresso nell’ue

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy