Corriere della Sera

Non soltanto i campioni Roma si prepara al Giro-e allo sprint dei talenti in erba e alle bici della Family Ride

Tutti i dettagli del gran finale di domenica prossima

- Di Lorenza Cerbini

Nella memoria collettiva Ostia è legata al mare e al cinema. Tanti i film girati sulla sua spiaggia e nel caratteris­tico borgo dove Alberto Sordi tornava a tarda sera con «Zara 87», il taxi del film cult «Il Tassinaro» (1983). Poco più in là, la pineta e gli scavi della città romana, appendice e porto della Roma Imperiale.

Si vedrà bene Ostia dal cielo, quando l’elicottero del Giro d’italia la sorvolerà per inquadrare la Maglia Rosa nell’ultima tappa di questa 107esima edizione della corsa. Nel 2023, il Giro svoltò in via Colombo. Domenica, proseguirà verso quella costa che, dal 1950, lega l’immaginari­o visivo al visionario trampolino dello stabilimen­to Kursaal. Sulle note della Ciribiribi­n Italian Swing Orchesta, i ciclisti faranno dietro front. «Un anno fa, l’evento ha registrato 830 mila spettatori dal vivo, con una ricaduta economica tra 145 e 215 milioni di euro», quantifica Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda del Comune di Roma. Poi, sintetizza: «Il Giro è una straordina­ria vetrina turistica ed economica per la città che accoglie anche la pedalata cittadina Family Ride. Il nuovo murales firmato Lucamaleon­te, alla stazione metropolit­ana Conca d’oro, rimarrà testimone di questa straordina­ria avventura sportiva».

L’evento inizierà venerdì 24 maggio, quando Trinità dei Monti e Fontana della Barcaccia in piazza di Spagna saranno illuminate di rosa da Enel. Due giorni dopo, i profession­isti sfileranno lungo il Quadrato della Concordia e Viale Pasteur, all’eur, durante la presentazi­one delle squadre (14.30-15.15). La partenza della corsa è prevista alle 15.30. Sprint finale sul traguardo di via di San Gregorio (tra le 18.30 e le 18.50) nel cuore di Roma capitale, punto finale anche per i partecipan­ti alla Family Ride e al Giro-e.

Domenica prossima, la festa rosa inizierà al mattino. Colosseo e Fori Imperiali al centro della pedalata Family Ride, alto tasso di nonni, padri, madri e bimbi (bicicletta obbligator­ia, casco suggerito). Consigliat­o registrars­i a chi intende partecipar­e con pettorale e t-shirt del Giro (gratis) da ritirare da Decathlon (24-25 maggio, punto vendita di via Appia Nuova, metro linea A, fermata Furio Camillo). Strade chiuse al traffico, la partenza (ore 11.15) con incolonnam­ento dalle Terme di Caracalla verso via di San Gregorio, a pochi metri dal Colosseo, percorso ad anello, 7,5 km di lunghezza. E i giovani talenti impegnati nelle attività agonistich­e della Federazion­e Ciclistica Italiana? Per loro la prima edizione della Carta Giovani Cycling Cup: prove allo sprint sul traguardo del Giro (dalle 12,45 per circa un’ora).

Il Circo Massimo sarà il cuore del Green Fun Village del Giro-e (alle 9.). Un mondo dove si parla di sostenibil­ità,

Gli scenari

Sfilata a Ostia, già da venerdì eventi a Piazza di Spagna. A Caracalla il Green Fun Village

sicurezza stradale, tecnologie innovative. Nel vicino paddock, i meccanici si assicurera­nno che le bici a pedalata assistita siano al massimo dell‘efficienza. Scortati dalla Polizia Stradale, dalle 13:45, i ciclisti percorrera­nno un circuito cittadino da ripetere tre volte. La carovana pubblicita­ria (30 mezzi) è tra i simboli del Giro. A Roma il pubblico verrà intrattenu­to con le esibizioni del corpo di ballo, show finale al crepuscolo in piazza del Popolo dove sarà allestito il villaggio Giroland (tutta la domenica), mentre on-air la radio ufficiale Rtl 102.5 darà appuntamen­to all’edizione 2025.

© RIPRODUZIO­NE RISERVATA

 ?? ?? Nel 2023 Un’immagine della Family Ride a Roma. Secondo l’asessore ai Grandi Eventi della capitale, Alessandro Onorato, l’anno scorso il Giro ha avuto per la città una ricaduta economica tra 145 e 215 milioni di euro
Nel 2023 Un’immagine della Family Ride a Roma. Secondo l’asessore ai Grandi Eventi della capitale, Alessandro Onorato, l’anno scorso il Giro ha avuto per la città una ricaduta economica tra 145 e 215 milioni di euro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy