Corriere della Sera

Costner e la nuova saga western: rischio con 50 milioni di dollari

Regista, protagonis­ta, produttore. «Ho aperto il portafogli, sfido i film popcorn»

- Da uno dei nostri inviati Valerio Cappelli

CANNES Forza Kevin, rimonta in sella e galoppa nella prateria, mostraci nuvole e cieli aperti sull’orizzonte senza fine. Kevin Costner in Horizon: An American Saga (nelle sale in due capitoli, il primo dal 4 luglio e il secondo dal 15 agosto) rinverdisc­e il sogno americano del cinema popolare western. Stare in quell’epopea è quello che a Kevin Costner, 69 anni, riesce meglio. Il tenente nordista nell’avamposto sperduto di Balla coi lupi (nel 1991 vinse 7 Oscar, tra cui quello per il miglior film e miglior regista) torna a cavallo, tenendo la colt nella fondina.

Fa tutto, attore, regista, cosceneggi­atore, produttore. Troppo presto per andare in pensione. In Yellowston­e, la saga tv, c’era tornato vicino, il cappello a falde larghe, e gli stivali vaqueros, tra il bestiame del Montana, patriarca nel suo bel ranch. I cowboys nel Texas sono vivi e vegeti, e quella è l’america di oggi.

In Horizon invece siamo nel cuore del vecchio, selvaggio West. Nordisti e indiani apache («erano le loro terre e volevano difenderle»), carovane di pionieri, inseguimen­ti, campi di grano e il rosso della Monument Valley cara a John Ford. Gente che lotta per la sopravvive­nza nella natura incontamin­ata in un territorio inospitale. «Era un’epoca violenta e avventuros­a, si galleggiav­a tra la vita e la morte. Non sono ossessiona­to dai film western ma dalla Storia del mio paese, costruita con sangue, sudore e lacrime», dice l’attore.

Rieccolo al festival: «Sono passati vent’anni da quando ho avuto il piacere di stare sulla Croisette, con Open Range, altro western. Ho aspettato il tempo giusto per tornare: non c’è posto migliore per rivelare al mondo il risultato di questa magnifica avventura».

Nel film è un tipo solitario coi baffoni, «stanco della vita e in cerca una tregua in un mondo pericoloso, e pensa agli affari suoi». Nel cast ci sono poi Sienna Miller «in cerca di una vita migliore», Sam Worthingto­n «un soldato idealista» e Danny Huston ( figlio del maestro John Huston), che è «un colonnello realista e pragmatico». Come Francis Ford Coppola, Kevin Costner si è autofinanz­iato, con oltre 50 milioni di dollari: «È il prezzo della libertà e della mia integrità. Penso a questa storia da prima di Balla coi lupi. È un western convenzion­ale, con un inizio, una parte centrale e una fine. Non sono riuscito a convincere nessun produttore. Ma sono testardo come Francis e ho aperto io il portafogli. Non sono il tipo che va a Las Vegas, non sono quel tipo di giocatore d’azzardo. E non sono un grande uomo d’affari. Scommetto sull’amore per una storia».

Nei suoi saliscendi cinematogr­afici, il divo americano non ha rimpianti e non ha il film preferito in tasca: «Mi piace guardare avanti». Dice che «la gente è presa dai film d’azione in cui mangi pop corn in sala».

Kevin Costner dieci anni fa si presentò alla Festa del cinema di Roma con i capelli rossicci, la sfumatura alta come la portava il calciatore Ribéry, e 15 chili di troppo. Ora è tornato asciutto e viene accolto da un’ovazione, mentre fuori la banda suona «Bella Ciao». Ha origini proletarie, suo padre riparava qualsiasi cosa, automobili e frigorifer­i, mentre lui da ragazzo scriveva poesie e fantastica­va, prima di scoprire il cinema. «Ma anch’io ho fatto di tutto da giovane, manovale, camionista…».

E’ padre di sette figli, tre avuti dalla prima moglie Cindy Silva, uno da Bridget Rooney, gli ultimi tre dall’ex modella Christine Baumgartne­r: «Sono grato ai miei film: daranno loro l’opportunit­à di conoscermi quando ero giovane». Daniel Bauer, il manager che si occupa della vendita di Horizon, dice che più che spacciarlo come il ritorno al western lo accrediter­à come «il ritorno di Kevin».

Chissà se la conquista del west e la conquista del botteghino coincidera­nno. «Girerò il terzo e il quarto capitolo, ma devo trovare i soldi». Al box office oggi è difficile che funzionino i western. L’attore cerca il bis di Balla coi lupi, che incassò 424 milioni di dollari, oltre la metà fuori dai confini nord americani.

Scommessa

«Non sono il tipo che va a Las Vegas, scommetto sull’amore per una storia»

 ?? ?? Al centro
Da sinistra: Abbey Lee Kershaw, Sienna Miller, Kevin Costner, Ella Hunt e Isabelle Fuhrman in passerella a Cannes per il film «Horizon: An American Saga», diretto dallo stesso Costner
Al centro Da sinistra: Abbey Lee Kershaw, Sienna Miller, Kevin Costner, Ella Hunt e Isabelle Fuhrman in passerella a Cannes per il film «Horizon: An American Saga», diretto dallo stesso Costner

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy