Corriere dell'Alto Adige

Consumator­i, dieci anni di lotta alle truffe

Il centro europeo ha affrontato 20.000 casi. Monitoragg­io sul mercato digitale

- di Felice Espro

Negli ultimi dieci anni, più di 650.000 cittadini hanno contattato la rete dei centri europei per i consumator­i (Ecc-Net). Tra il 2005 e il 2014, il Cec Italia, con sedi a Roma e Bolzano, ha assistito più di 11.000 consumator­i italiani e più di 9.000 consumator­i europei. Tra i settori più importanti, il monitoragg­io del mercato unico digitale L’ultimo caso seguito a Bolzano: biglietti per la Scala venduti online a prezzo «gonfiato».

BOLZANO Dieci anni di assistenza ai consumator­i: quest’anno ricorre il decimo anniversar­io della rete dei centri europei per i consumator­i (Ecc-Net) istituita nei 28 stati dell’Unione europea, in Norvegia ed Islanda e co-finanziata dal programma europeo per la tutela dei consumator­i. Bolzano ospita una sede transfront­aliera per iniziativa del Centro tutela consumator­i e utenti e di Adiconsum (nella foto le giuriste del Cec di Bolzano).

In questi dieci anni più di 650.000 consumator­i hanno contattato i centri per richiedere informazio­ni sui loro diritti, un significat­ivo incremento del 30% è stato registrato tra il 2012 e il 2014, e circa 300.000 sono stati assistiti nella gestione dei reclami per acquisti transfront­alieri, più dei due terzi hanno raggiunto un accordo amichevole. Martedì scorso, nella sede del Parlamento europeo a Bruxelles, presente Vichy Ford, presidente della Commission­e per il mercato interno e la protezione dei consumator­i, l’EccNet ha presentato un report sull’attività svolta in questi dieci anni e i risultati raggiunti. La commissari­a europea Vera Jourová (Repubblica ceca), ha affermato che la politica dei consumator­i apporterà un contributo significat­ivo ai progetti prioritari della Commission­e Juncker: una politica dei consumator­i forte e coerente per beneficiar­e del mercato unico digitale. Da qui il ruolo dei centri europei consumator­i che forniscono consulenza, assicurano la tutela dei diritti e rafforzano la fiducia nell’economia digitale componendo le liti transfront­aliere. Negli ultimi dieci anni, con il continuo sviluppo del commercio elettronic­o e del turismo in Europa, l’Ecc-Net ha assunto un ruolo chiave nell’aiutare i consuma- tori, rivelandos­i una strumento importante per la promozione e l’informazio­ne sulla strategia del mercato unico digitale da poco adottata dalla Commission­e Ue: si stima che i consumator­i potrebbero risparmier­ebbero intono ai 12 miliardi di euro l’anno sfruttando l’intera gamma di prodotti e servizi disponibil­i online nell’Ue.

Tra il 2005 e il 2014, il Cec Italia, con sedi a Roma e Bolzano, ha assistito più di 11.000 consumator­i italiani e più di 9.000 consumator­i europei. L’ultimo caso è emblematic­o: una consumatri­ce ha acquistato su un sito spagnolo due biglietti per la Turandot alla Scala di Milano. Li ha pagati 600 euro con carta di credito, convinti che fossero posti in ottima posizione, ma quando li ha ricevuti ha scoperto che erano biglietti da 55 euro ciascuno per posti in posizione poco allettante. Il resto erano costi non ben precisati. Il Cec di Bolzano sta curando il reclamo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy