Corriere dell'Alto Adige

INCUBO FULMINI OLTRE 4.500 IN UN GIORNO

Con 4.500 fulmini la provincia registra un record di tempeste

-

Dopo l’afa, i temporali. Un torrente esondato a Siusi, grandinate in tutta la provincia, cantine allagate, 4.500 fulmini registrati in sole 24 ore e perfino un incendio nei pressi di un maso provocato a Barbiano da una saetta. Gran lavoro, ieri, per i vigili del fuoco.

BOLZANO Un torrente esondato a Siusi, grandinate in tutta la provincia, cantine allagate, migliaia di fulmini registrati e perfino un incendio nei pressi di un maso provocato a Barbiano proprio da un fulmine. I temporali annunciati dai meteorolog­i che ieri pomeriggio si sono abbattuti su tutta la provincia non hanno risparmiat­o alcuna zona, richiedend­o decine di interventi dei vigili del fuoco dei corpi volontari dell’intero Alto Adige. A essere colpite con particolar­e violenza sono state le zone del circondari­o di Bolzano. La zona più colpita dalle violente grandinate è stata quella dell’altopiano dello Sciliar e nella zona di Castelrott­o, dove si sono verificati numerosi allagament­i e un torrente è esondato a Siusi. Il fatto ha richiesto l’intervento di tutti i corpi volontari dei vigili del fuoco della zona, che sono stati impegnati a lungo per svuotare dall’acqua cantine, rimuovere alberi caduti sulle strade e limitare il più possibile i danni derivanti dal maltempo.

Numerosi sono stati i corpi volontari dei vigili del fuoco che sono stati chiamati ad intervenir­e in val d’Isarco. Un fulmine si è abbattuto vicino ad un maso a San Ingenuino sopra Barbiano causando un incendio presto domato. Secondo i dati del servizio meteo provincial­e sono stati 4.500 i fulmini che si sono abbattuti ieri su tutta la provincia. Secondo il capo del servizio meteo provincial­e Dieter Peterlin la giornata di ieri è stata addirittur­a una delle più ricche di temporali dell’ultimo anno. In generale sono state numerose le zone della provincia sono state anche colpite da violente grandinate, fra queste l’altopiano del Renon. Il maltempo non ha risparmiat­o nemmeno il vicino Trentino, con frane e smottament­i registrati in particolar­e in val di Fassa.

Temporali sono previsti anche per le giornate di oggi e di domani, che saranno caratteriz­zate come ieri da elevate temperatur­e e piovaschi violenti e improvvisi. La città e la provincia di Bolzano era stata ritenuta per la giornata di ieri a rischio per anziani e bambini dal Ministero della salute proprio per le alte temperatur­e registrate.

 ??  ?? Dirigente Dieter Peterlin è il capo del Servizio Meteo della Provincia Autonoma di Bolzano. Tiene monitorate costanteme­nte le evoluzioni del clima e del meteo in tutto il territorio
Dirigente Dieter Peterlin è il capo del Servizio Meteo della Provincia Autonoma di Bolzano. Tiene monitorate costanteme­nte le evoluzioni del clima e del meteo in tutto il territorio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy