Corriere dell'Alto Adige

Leonardo al cinema «Sogno irrealizza­to»

Il documentar­io della Film Commission arriva a Parigi

- Massimilia­no Boschi

a sud di Parigi, in una «città ideale» che sarebbe dovuta diventare la capitale di Francia. Il progetto non venne mai realizzato e, come ha spiegato il produttore Aurelio Laino (Decimarosa) in occasione delle riprese in Trentino: «Morto Francesco I non se ne fece più nulla e solo le fondamenta sono state effettivam­ente realizzate. Oggi un team di Tolosa ha ricostruit­o virtualmen­te il castello, interpreta­ndo i disegni che il grande scienziato ci ha lasciato nei suoi famosi codici ormai sparsi per il mondo, al punto che il team guidato dal regista Patrick Foch ha viaggiato per tutta l’Europa per studiare i quaderni».

È sempre Laino a spiegare motivi per cui le scene finali sono state girate a Trento: «Le riprese sono durate quasi due anni e nella scena finale una ragazza osserva il castello realizzato all’interno dell’esposizion­e permanente del Muse che si è rivelato perfetto in questo progetto perché parla di scienza e di arte, ma anche perché Leonardo si è sempre ispirato alle forme della natura e il regista Patrick Foch ha quindi colto le potenziali­tà dell’accostamen­to al punto di voler girare il finale a Trento».

Il cuore del documentar­io sarà la ricostruzi­one in 3D del progetto di Leonardo che permette di «toccare con mano» l’opera solo immaginata e il sogno irrealizza­to del creatore della Gioconda. Ma il documentar­io è anche un’approfondi­ta inchiesta sui motivi per cui il palazzo di Romorantin non è mai stato realizzato. A questo scopo storici, archeologi ed architetti hanno consultato numerosi archivi e bibliotech­e ed elaborato varie ipotesi per riuscire trovare la soluzione all’enigma e comprender­e perché il sogno di Leonardo e Francesco I di Francia non è stato realizzato.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy