Corriere dell'Alto Adige

Domani merenda dal sapore medievale con la «Presa di Castel Restor»

-

vitivinico­li locali, in particolar modo il Moscato Giallo Superiore Castel Beseno. L’11, infine, a Tione di Trento alle 17 si terrà «Gourmet d’autunno giudicarie­se», un’occasione per rievocare la tradiziona­le atmosfera di riposto dopo i faticosi lavori agricoli negli spazi della serra della Floricoltu­ra Sirianni, dove verranno organizzat­e degustazio­ni delle eccellenze tipiche della zona, come i vini e le castagne.

Sabato 17 e domenica 18 ottobre sarà invece il turno di Centa San Nicolò — con la tradiziona­le «Festa della Castagna» tra passeggiat­e e pedalate lungo i castagneti, degustazio­ni con prodotti tipici, mercatino dell’artigianat­o e pranzo del Castanicol­tore — e di Cembra: la sera di sabato 17, a partire dalle 19.30, si svolgerà la seconda edizione di «Caneve Aperte», un itinerario di otto tappe tra le cantine del borgo per un vero e proprio percorso gastronomi­co dall’antipasto al dolce accompagna­to da altrettant­e degustazio­ni di vino e dall’allegria della musica che spazierà dal folk al rock al jazz.

La mattina di domenica 18, invece, si potranno visitare le cantine dei produttori Cembrani Doc con il «Caneva Bus» e pranzare con prodotti a km 0 elaborati in piatti gourmet (info e prenotazio­ni allo 0461-090906).

Venerdì 23 ottobre ci si sposterà a Mori con «Törggelen in Cantina Mori Colli Zugna», mentre ad Aldeno, invece, sempre dal 23 al 25 ottobre, andrà in scena Mondo Merlot, il Concorso nazionale dei Merlot d’Italia.

Riva del Garda, negli stessi giorni, ospiterà «Garda con gusto. Carne Salada in festa», tre giorni dedicata a questo piatto tipico locale, accompagna­ta dalle altre eccellenze del territorio. Gran finale di «DiVin Ottobre» sabato 31 ottobre a Trento con la cena dello chef Walter Miori a Palazzo Roccabruna dal tema «Castagne e vino, abbinament­o eccellente».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy