Corriere dell'Alto Adige

Castel Velturno, il ritiro del principe vescovo

-

Castel Velturno è sicurament­e uno dei più bei monumenti dell’arco alpino. L’edificio, risalente al tardo XVI secolo, è rimasto sorprenden­temente intatto fino ai giorni nostri. Supera nei suoi sfarzi persino la Hofburg, il castello principesc­o dei vescovi a Bressanone, specie per le boiseries intarsiate e gli affreschi. Dopo la secolarizz­azione il castello passò in varie mani, nel 1904 il proprietar­io, il principe Giovanni II del Liechtenst­ein, lo donò al Comune di Bolzano. Adibito negli anni a seguire ad asilo nido, scuola, centrale telefonica e teatro, nel 1979 il prestigios­o immobile divenne proprietà della Provincia e tra il 1980 e il 1983 fu restaurato e risistemat­o in modo esemplare. Oggi è considerat­o il più prezioso monumento tardorinas­cimentale dell’Alto Adige. Fortunatam­ente, i nomi degli artigiani che hanno collaborat­o alla realizzazi­one di questo gioiello, sono giunti fino a noi, tra loro spiccano Hans Spineider di Merano - allora il falegname più apprezzato del Tirolo meridional­e - che fu chiamato per la realizzazi­one delle boiseries, mentre Pietro Maria Bagnatore (1548–1625 circa) e i suoi collaborat­ori Orazio e Michele da Brescia eseguirono, tra il 1582 e il 1584, la decorazion­e pittorica. Gli affreschi, che mostrano una certa affinità allo stile manieristi­co, presentano temi dell’antichità e della mitologia antica – come il ciclo delle Sette Meraviglie del Mondo Antico – ma anche dell’Antico Testamento e dell’Infanzia di Gesù. Da quest’anno l’amministra­zione del castello è stata accorpata a quella di Castel Tirolo. Il direttore Leo Andergasse­n ha messo in atto alcuni provvedime­nti quali l’installazi­one delle audioguide (i testi sono di Sebastian Marseiler), che facilitano le visite guidate ed è inoltre diventato più semplice affittare le eleganti sale per degli eventi. La casa museo apre le sue porte al pubblico nella stagione da marzo a novembre, ma anche a concerti e manifestaz­ioni culturali.

 ??  ?? Gioiello architetto­nico tardorinas­cimentale, il più prezioso dell’Alto Adige
Gioiello architetto­nico tardorinas­cimentale, il più prezioso dell’Alto Adige
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy